Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] di massa (alcuni territori di lingua tedesca, l'area scandinava, i paesi di lingua francese, i Paesi Bassi e oltre 534.000 (v. Eurostat, 1990). Negli Stati Uniti, nello stesso periodo, si è passati da 479.000 a 1.183.000 (v. United Nations, 1984 e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] le differenze non potessero indebolire i legami di cultura, lingua e comunanza storica.
Ma molti cittadini del Quebec, ci sono aggressività e desiderio di dominio, che tutto il mondo si trova in uno stato di natura hobbesiano, e che l'unica variabile ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] come negli altri paesi di lingua anglosassone e in Francia, la prima transizione demografica si è verificata tra la fine dell è abbastanza eccezionale. E lo è ancora di più se si pensa che, come hanno evidenziato alcuni studi di simulazione, negli ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] del maschile e del femminile che divengono incapaci di comunicare fra loro come le grandi religioni o le lingue che appartengono a famiglie diverse. Quel che si dice del genere può dirsi anche per le classi di età, ma in forma più attenuata in quanto ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] cause del conflitto o a coloro che vi prendono parte, ma si occupa a fondo della sua dinamica. Anzi, l'analisi strategica assume direttamente le basi dell'identità della seconda parte (come la lingua, la religione, o una proprietà cruciale per il suo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] che non muore con il corpo, e che quindi occorre placare affinché non si vendichi su di noi perché le abbiamo sottratto il corpo" (v. Rasmussen, di lingua nilotica del Sudan meridionale. L'essere supremo della cosmologia dei Nuer, Kuoth, si presenta ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] è riferito a gruppi endogami di un determinato territorio e di uno stesso rango, che condividono la lingua, il lavoro, i costumi e le credenze.
Di solito una jāti si richiama a uno dei varna per collocarsi nella locale gerarchia delle jāti. Lo schema ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] Ianni ha sostenuto inoltre che minoranze nere e di lingua spagnola stanno sostituendo gli italiani nel controllo di alcuni settori Crime Commission mostrano che dal 1919 al 1971 si sono verificati 1.008 omicidi attribuiti alla criminalità ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] sociale: un esempio di questo genere è l'amicizia che si instaura tra due individui nel loro ruolo di colleghi sul 1980, p. 10): i compagni contribuiscono all'acquisizione della lingua e allo sviluppo di capacità empatiche da parte dei ragazzi (v ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] europea mostra chiaramente che le differenze in termini di lingua, religione, costumi o valori, possono inibire o facilitare Fra i paesi in via di sviluppo l'Asia orientale (i dati si riferiscono a Cina, Hong Kong e Repubblica di Corea) ha di gran ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...