Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] toddler), tra l'adolescente e l'adulto; in altre lingue le distinzioni terminologiche di questo tipo possono essere ancora stati iniziati nella stessa stagione. Le classi d'età dei Gisu si distinguono per il fatto che l'iniziazione ha luogo in anni ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] unico dio, Allah. Maometto riteneva di essere il messaggero di Allah e sosteneva che il credente, che in lingua araba si dice muslim (da cui deriva musulmano), deve abbandonarsi alla volontà di Dio. La parola araba Islam significa proprio "abbandono ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] in nome proprio) giunge fino alla scuola geografica di lingua tedesca dell’Ottocento e del primo Novecento – che, Paesi mediterranei. Va notato che a Barcellona, nel 1995, l’Europa si presentava come un aggregato composto da 15 Paesi, tra cui la ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] greco; hostis che non fa parte del populus nel mondo romano; in molte lingue antiche, colui che è escluso da quella comunità i cui membri soltanto si definiscono 'gli eccellenti', 'i buoni' o semplicemente 'gli uomini') sia un personaggio temuto ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] stata oggetto di un'ampia letteratura storiografica, soprattutto di lingua francese, che peraltro non è riuscita a creare un massa organizzati.
La sociologia dei notabili in Weber
Anche se, come si è detto, il concetto di 'notabili' non è entrato a ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] complessiva di quasi 500 milioni di abitanti. Ognuno di questi Stati ha la propria lingua e le proprie abitudini. Ma, nonostante le differenze, questi Stati si sono uniti per realizzare uno sviluppo comune nei campi dell'economia, della scienza e ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] alla ricezione non ha nulla a che fare con il fatto che si tratti o meno di una tradizione".
A nostro avviso, invece, fanno quindi appello alle radici storiche, alla cultura, alla lingua, alle comuni origini, in breve alle tradizioni ritenute ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] 'umanità mette in luce due delle ragioni essenziali per le quali ci si veste: il pudore, cioè la vergogna di mostrarsi nudi, e il Francesi chiamarono quelle sciarpe cravates, adattando alla loro lingua la parola croata hrvat, che significa "croato"! ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] Una frase è tale unicamente all'interno di una lingua. Naturalmente è necessario che siano e restino garantiti certi È chiaro che un cervello è ben più complesso di una coscienza; ma si può dire che una società è più complessa di un cervello, o che ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] società per i bianchi e in una società per i neri, si sviluppò l'idea dell'integrazione razziale in due diverse forme. Secondo giovane nazionalismo africano, se non altro nei paesi di lingua inglese: quando il Ghana acquistò l'indipendenza, inserì ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...