L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] ormai dalle utopie urbane ottocentesche che pure avevano trovato spazio nelle proposte di C. Fourier, R. Owen ed E. Cabet. Anche la teoria elaborata da ’u. scientifica e universale, fondata su un linguaggio convenzionale di segni e su un metodo unico ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] . Anche nelle sue forme più alte però nella natura non c'è vero sviluppo e progresso, ma piuttosto pura ripetizione. Una profonde e oscure della vita dell'anima e, attraverso il linguaggio, tende alle forme più alte di sapere (antropologia, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] due isole (che indichiamo con A e B e le due rive del fiume con C e D; fig. 1), collegate fra loro da un ponte; inoltre quattro ponti sulle reti di flusso e sui cammini su g.; nel 1957 T.C. Koopmans (che nel 1975 per questi studi riceverà insieme a L. ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] dell’art. 118, co. 1°, disposizioni di attuazione del c.p.c., la m. della sentenza consiste nell’esposizione dei fatti rilevanti elaborazione delle informazioni sia nella strutturazione del linguaggio e nella definizione dei comportamenti. Gli scopi ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] i canoni enfiteutici e locatizi, le rendite: art. 820, co. 3, c.c.).
Il possessore in buona fede della cosa ha il diritto di far propri durante il ciclo di produzione.
Economia
Nel linguaggio economico, capitale fruttifero è quello che dà una ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] antico Le martyre de saint Sébastien (1911), che fu musicato da C. Debussy e interpretato dalla danzatrice I. Rubinstein, e La Pisanelle della bontà, D'A. riscatta virtuosisticamente il linguaggio più dimesso del suo repertorio, puntando sulla ...
Leggi Tutto
Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] al 44, in 16 libri; sono le più importanti per noi, per le confidenze di C. che ci svelano i retroscena della politica e della società romana del suo tempo; Ad il mezzo di espressione, il linguaggio filosofico; opera d'importanza decisiva nella ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...]
P. del risvegliatore Secondo il diritto consuetudinario, in un villaggio c’è il risvegliatore che sveglia tutti e solo gli abitanti che confusione tra linguaggio e metalinguaggio, confusione superabile mediante la formalizzazione del linguaggio. A ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] legge d’inerzia nei Principia Philosophiae (1644), e di C. Huygens che, determinando la forza centrifuga in un x siano descrivibili in modo semplice; essa è anche un linguaggio molto naturale e utilizzato per lo studio dell’ergodicità dei sistemi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] K. Jooss.
Per quel che riguarda un discorso di ‘linguaggio’, il fenomeno più evidente è la sintesi organica verificatasi nel con M. Graham, e poi con M. Cunninghan, P. Taylor e C. Carlson). Dalla modern dance si è passati quindi alla new dance e alla ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...