Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] all’interno del movimento sociale cattolico,
«nel linguaggio o nel contegno pratico qualcuno alimenta il sospetto aggiornata a cura di C. Faralli, Roma-Bari 2001, p. 107.
31 I compilatori [A. Fecia, G.A. Rayneri], Introduzione, «L’educatore», 4, 1848, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] l’origine del mondo e di istituzioni umane quali il linguaggio e le leggi non è un risultato della benevolenza divina (110 ca.-35 ca.). Il papiro su cui era stato compilato, purtroppo danneggiato, è stato ritrovato a Ercolano, dove Filodemo aveva ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] anche dallo scarso peso che ad essi veniva dato dai compilatori degli inventari.
All'opposto, il libro appare diffuso nei , anche se avvolta nel paludamento formale dell'arduo linguaggio latineggiante, aveva potuto nascere nell'ambiente di un ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] manoscritto disperso del Kitāb al-ḥayawān - un'opera sul linguaggio degli animali selvatici - di Ka'b al-Aḥbār, 602 a.E./1206, suppone che la data non sia relativa alla compilazione del manoscritto ma alla stesura dell'opera; Ward (1985, p. 70ss ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] -René de Chateaubriand e di Pierre-Joseph Proudhon.
Nel linguaggio politico italiano la parola e le sue varianti lessicali conservano candidato prescelto in un tavolo separato, e lo riceve compilato per depositarlo nell’urna, secondo una dinamica di « ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] a cercare in un'altra direzione, che passa anch'essa per il linguaggio e per il potere che esso aveva, agli albori dell'umanità, fatta in giapponese nel Kojiki (Memorie dei tempi antichi), compilato da un funzionario di medio rango che mette per ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] atti diretti, se non una citazione in un elenco di processi compilato nel 1580 dal notaio Joele per il vicario dell'arcivescovo di Napoli classica e nell'impossibilità di dare affabilità ai "diversi linguaggi" fuori della scena.
Il teatro è nel D., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] 'altra, non fu accompagnata da consistenti modifiche del linguaggio e del profilo generale dei problemi, e che fu introdotta in Cina e sulla base del nuovo sistema venne compilato il Calendario Shixian, usato presso la corte imperiale e in seguito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] una generazione dopo Bar Ḥiyya, forgiò un nuovo linguaggio scientifico, differente da quello del suo collega più Montpellier nel 1271. Nello stesso periodo, Ya῾aqōv ben Maḵîr ne compilò un'altra versione, che potrebbe essere una revisione di quella di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] caratteri matematici e che trovando la chiave di questo linguaggio si potessero decifrare il Creato e gli stessi attributi suoi anni di studio a Cambridge. Lo dimostra un taccuino compilato verso la metà degli anni Sessanta del XVII sec., in cui ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...