Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] e del funzionamento deisegni, sebbene non vi sia accordo unanime circa la migliore definizione di segno. In via generale, si può dire che un segno è qualunque fenomeno percepibile che significa qualcosa per qualcuno, dalle parole del linguaggio alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] 1868-1957) nel 1893 sui «Mathematische Annalen», con il linguaggio comune, i suoi contributi furono accolti e sviluppati negli l’introduzione nell’analisi matematica, riportando la lista deisegni di logica della quinta edizione del Formulario, e ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] nel transetto del Duomo di Orvieto, in Le cattedrali. Segni delle radici cristiane in Europa. Atti del II Convegno... 2007 and the Laurentian Library, in Michelangelo e il linguaggiodei disegni di architettura. Atti del Convegno... Firenze 2009 ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] nel 1926, come geometra straordinario dal ministero dei Lavori pubblici e assegnato all’ufficio del vento del Mediterraneo, a cura di P. Frassica, Novara 2002; Nell’antico linguaggio altri segni. S. Q. poeta e critico, a cura di G. Baroni, Roma 2003 ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] «moglie»);
(d) la scarsa e impropria utilizzazione deisegni paragrafematici: accenti e apostrofi omessi o inseriti indebitamente; lui», «a lei» (anche come allocutivo di cortesia; ➔ cortesia, linguaggio della) e «a loro» (ci do un bacio; posso dirci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] con un linguaggio sincopato, per quanto assai evoluto, ma devono sottostare alla condizione di positività dei coefficienti, contraddiceva palesemente l’usuale regola deisegni. Per superare l’ostacolo, Bombelli inventò i nuovi segni «più di meno» e ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] tra frasi e tra periodi, ottenuto tramite la sostituzione deisegni d’interpunzione forti (punto, punto e virgola, due punti sfera dei legami che assicurano il sussistere del testo come unità coerente» (Mortara Garavelli 2003: 61-62).
Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme deisegni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] Vocabolario della Crusca (1612):
nome del raccolto degli elementi de’ linguaggi, detto così dalle due prime lettere greche α. β. e l’alfabeto italiano è presentato come «la serie sistematica deisegni che traducono i suoni in forma grafica e visiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] una parola la capacità di tradurre egregiamente nel linguaggio formalizzato della scienza del diritto gli aspetti salienti economico); il De insigniis et armis la disciplina giuridica deisegni di riconoscimento (dai cognomi alle ditte, dai marchi ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] (➔ nominali, enunciati), frase racchiusa tra due segni d’interpunzione forte che non si costruisce attorno a
Dardano, Maurizio (19862), Lo stile nominale, in Id., Il linguaggiodei giornali italiani. Con due appendici su: “Le radici degli anni ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...