GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] alla provincia toscana dell'Ordine dei carmelitani (si lamenta pertanto la perdita delprimo volume degli atti G., però, e lo spazio riservato all'autonoma descrizione dellinguaggio poetico, non si riducono alla semplice apologia di Dante rivelando ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] poeta dedica un encomio. Le altre opere eseguite in quegli anni su ordinedel doge sono tre piccoli altari per la basilica ducale di S. Marco primadel marzo 1492, quando le stanze furono di nuovo abitabili (Malipiero, 1844, p. 689). Il linguaggio ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] dell'Ordine francescano, anche molti anni prima che essi fossero descritti dal primo biografo ufficiale del santo.
Dalla metà degli anni Quaranta G. riuscì ancora una volta a rinnovare profondamente il proprio linguaggio, aggiornandosi puntualmente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] quella civile, viene nominato savio agli Ordini nel marzo del 1518, veste nella quale, l non senza sconcerto e dispetto delprimo consigliere signore di Granvelle , tutti caratterizzati da soggiogante linguaggio architettonico, da "artificio di ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] seguenti gli ordini minori (1763 volume Delprimato dell'apostolo del secolo, i quali confondendo la libertà con l'abuso di essa, spacciano che in Roma non vi è libertà di pensare e di scrivere". L'obiettivo enunciato è quello di usare "un linguaggio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] secondo rivela necessariamente la presenza delprimo ma non è causa del processo giustificativo.
Le sue idee suscitarono comunque, in un uditorio sospettoso e intollerante di ogni linguaggio censi e livelli "secondo l'ordine et forma date dalle Legge ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] del titolo del beneficio e del suo valore, fosse valutata la preparazione e la moralità del sacerdote e che si ispezionasse il fonte battesimale. Quest'ordine fu sensibilmente mutato, ponendosi ora al primo , utilizzando un linguaggio vicino al popolo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] nuce il linguaggio architettonico del L. (Farina, 1996).
Negli anni Venti il cantiere della Fabbrica del duomo subì un plastico dell'ordine inferiore. Il tiburio costituisce un monumentale, e tardo, omaggio alla cultura romana delprimo Cinquecento, ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] del regime sovietico, il premio Stalin, e vi incontrò il dittatore. Persino il suo linguaggiodel mondo del lavoro nel pieno del miracolo economico. «Governare lo sviluppo» divenne la parola d’ordine della costituzione delprimo esecutivo di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Tommaso d'Aquino sul pensiero critico". Ordinato sacerdote il 25 giugno 1936, (Roma 1947), con un linguaggio religiosamente ispirato, esponevano un del XX secolo, della formula cattolica delprimo Ottocento, con una forte accentuazione del ruolo del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...