Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] 'importanza del suo paese. Sin dalle sue prime manifestazioni la diplomazia comincia a parlare un linguaggio apparentemente sue ambizioni; per l'altra era il custode delle norme di un ordine superiore, di una 'legge' che non era propria di un solo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] La sua comparsa nel linguaggio comune è relativamente recente Questo è stato consegnato dal Consiglio nazionale dell'Ordine all'Autorità Garante il 15 luglio 1998, la l. 675 del 1996 ha dato risposta in due norme. La prima prevede che l'attività ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] sviluppo del pensiero del C.; ma nell'inedito De Conciliis, senza più necessità di accorgimenti e mezzi termini, il linguaggio riconoscere "il primatodel venerando Sommo Pontefice... fondato nel Diritto Divino, primato non solo d'ordine, ma di ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , pur finito di girare e montare prima della morte di Pinelli, presentava una distinse per la durezza e crudezza dellinguaggio, che avrebbe trovato l’apice e alla credibilità delle forze dell’ordine in occasione delle indagini relative alle ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] le esigenze didattiche; ogni classe ha sedici allievi: il primo della classe occupa un piccolo pulpito al di sopra degli altri una compassata semplificazione dellinguaggio architettonico, con un'allusione agli ordini classici attraverso delle ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] profondo e appropriato linguaggio scientifico e su una , cit., I, p. 342), concludeva.
Pochi giorni primadel suo arresto, il 10 genn. 1848, il M. aveva all'ultimo gli parvero possibili furono, nell'ordine: uno Stato veneto indipendente, anche di tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] con un frate, negando attraverso considerazioni di ordine filologico e storico la sostanziale diversità fra il dellinguaggio biblico, la quale condurrà Valla ad annotare filologicamente e a correggere la vulgata del Nuovo Testamento, in una prima ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] che partecipanti attivi.
Nel linguaggio giuridico attuale il termine ' una 'cittadinanza' universali presero il posto dell'ordine creato dall'uomo, con il risultato che del sistema dei tre 'stati' durante la Rivoluzione francese creò la prima ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] prima, commisurare le proprie scelte anche all’esigenza del 37. Sono intuitive le ragioni d’ordine testuale che sostengono per implicito un siffatto da ultimo Scippa, L’interpretazione del «linguaggio criptico»nelle intercettazioni telefoniche, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] e quindi «dall’ordine teoretico e pratico del perfezionamento economico, che costituisce il primo e fondamentale articolo dell inventari» o statistiche del reale con il modello di benessere sociale. Ricorrendo al linguaggio odierno possiamo sostenere ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...