DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] che oggi si definisce "ritorno all'ordine" e i suoi punti di riferimento 1927), alla prima Mostra del Sindacato laziale fascista degli artisti (1929) e alla prima Quadriennale di Roma i sintomi di un cambiamento di linguaggio che si farà sempre più ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] del suo percorso.Le origini dellinguaggio di P. vanno ricercate nella grandiosa decorazione del nella prima metà del Trecento. Gli apporti di Rimini e di Fabriano, "Atti del e spiritualità negli Ordini Mendicanti, "Atti del Convegno, Tolentino 1991 ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] si diffonde una convinzione: un quadro, prima di essere un cavallo, una scena di colori disposti in un certo ordine. Esiste cioè un ordine interno alla forma che è natura, ma usare liberamente i mezzi del suo linguaggio: colori, linee, materie. Ma con ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] morte colse l'artista primadel termine del lavoro, completato dal Biennale di Venezia, l'ordine severo e dignitoso del monumento al duca d' linguaggio più dinamico e moderno: quello, in fondo, che egli aveva desiderato raggiungere fin dalla prima ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] magister cathedratus. Ministro generale dell'Ordine dal 1257, nel 1273 fu e i caratteri tipici dellinguaggio artistico francescano del secondo Duecento (Simi Varanelli e scrive su di un cartiglio il primo verso di un ritmo inserito nel suo trattato ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] (1798-1800); in Inghilterra (1798) le prime manifestazioni del R. si ebbero con il programma aggiunto alle del popolo (Volkstum) e sottolineando i limiti posti dall’ordine sinfonico. Un complessivo rinnovamento dellinguaggio musicale si ravvisò nelle ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] negli ordinamenti di common law, non apparterrebbe al momento «creativo» del diritto, ma soltanto a quello «applicativo».
Le odierne trattazioni italiane delle f. del diritto sono debitrici della fondamentale riflessione di V. Crisafulli. Una prima ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] K. Bühler, sei funzioni dellinguaggio: la funzione emotiva, incentrata banca da panca o da banda. Le unità di prima e di seconda articolazione hanno la proprietà di essere discrete nella propria teoria dell’ordine collettivo. I neofunzionalisti non ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] primato per il numero medio dei componenti la famiglia.
Nell'alto Medioevo si trapiantarono nel Friuli (Valle di Resia, ecc.) colonie slave, i cui linguaggi si sono ormai del quello occidentale. Ma neppure nell'ordinamento augusteo i confini della X ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] tra il 1956 e il 1964 pubblica in ordine libri su New York, Roma, Tokyo e Mosca di Ulma, che fu diretta da M. Bill prima e da T. Maldonado (n. 1922) poi ; E. Garroni, Il linguaggio audiovisivo per la divulgazione del patrimonio artistico, in XXXII ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...