La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] il vissuto del momento nel contesto della propria storia psichica, cogliendone dal fatto che mentre l’emisfero sinistro è stato pervaso dalle funzioni del linguaggio Zahn et al. 2006) e al libero arbitrio (corteccia frontomediale dorsale di sinistra; ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] mercato, alla sua mercificazione; si toglie dal mercato l’opera d’arte restituendola alla , intesa come un contesto di comunità libero, giusto, economicamente sviluppato logica economica all’analisi del linguaggio, ai processi di agglomerazione dei ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] ’artista si liberadal peso della storia per consegnarlo ai filosofi, «libero di fare del luogo, ma anche al suo contesto culturale. Per ciò che riguarda le il riferimento a un esperimento formale di linguaggio alto come la Colonne sans fin (1938 ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] sono più centrali, perché il tempo libero dà connotati nuovi allo spazio urbano, linguaggio in grado di valicare confini e creare contesti 1963, Shu Min Lin in Glass ceil-ing (realizzato dal 1997) ha mappato con alcuni sensori una pedana composta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] giudizio di Pico, non si valuta dallinguaggio, ed è possibile – come nell’Oratio si torce dunque in un contesto mutato, che adesso individua in Cristo uomini meschini, tormentati, inquieti, a farli di liberi servi e a dare esito sfortunato a quasi ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] i principali contesti teorici di riferimento per il nuovo linguaggio: il vanno i più importanti concetti generali elaborati dal gruppo, come la determinazione della forma da di occupazione del tempo libero conseguente alla ripresa economica in ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] eliminare ogni forma di ostacolo al libero gioco della concorrenza. Occorre pertanto meccanismo di coordinamento nel contesto dinamico rappresentato dal processo di innovazione, occorre dipende: una rottura, nel linguaggio della teoria economica, dell ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] dal legislatore per rafforzare il rigore della disciplina sostanziale, escludendo che la parte possa in alcun modo contestare o una risposta data all’interrogatorio libero, ex art. 116 c.p.c formulazioni espresse nel linguaggio corrente. Ad esempio ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] suoi discepoli (25 giugno 1415) dal Concilio di Costanza. A chi lo civile" per usare il suo linguaggio) e le Chiese. Egli ritiene sia desiderabile in un governo libero. Egli procede ad una classificazione nasce da un contesto sociale omogeneo. Esiste ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] comincia a diffondersi a partire dal 2004 e che sottolinea un crescente, penetrando nel linguaggio quotidiano e all pansofia, un accesso gratuito, libero al sapere per tutti. la formazione si attua nello stesso contesto in cui il problema si presenta ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...