Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] pretestuosità del licenziamento, o di ipotesi in cui il datore di lavoro ha “torto marcio”, come si è detto con linguaggio più colorito. La soluzione adottata è più vincolante per il giudice di quanto non sia quella tedesca, a conferma di una ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...]
La seconda ragione, connessa alla precedente, era che le funzioni amministrative erano oggetto di ciò che nel linguaggio attuale si direbbe scambio politico: controllare l’amministrazione serviva cioè a garantire influenza e capacità elettorale. Di ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] abbia la possibilità di rivolgersi, nel paese interessato, a un interlocutore in grado di rispondere in un linguaggio comprensibile alle domande che gli verranno poste. Istituti, società e congressi di diritto comparato hanno come compito principale ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] di opere avrà in ogni caso diritto al ripristino della funzionalità (e, in tal senso, per usare il linguaggio gergale, alla «stabilizzazione») del rapporto di lavoro in esecuzione della sentenza. Pertanto, fermo l’accertamento della subordinazione da ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] notizia dal p.u o i.p.s. al terzo, potendo essa avvenire attraverso l’uso di qualsiasi forma di linguaggio, scritto od orale, comprensivo persino della comunicazione gestuale.
L’agevolazione nella conoscenza del segreto d’ufficio consiste, invece, in ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] ) perdono il valore di riscontri significativi per ridursi il più delle volte a semplici coincidenze in uno schema e in linguaggio di largo dominio. Ma resta anche accertata la chiara presenza di Ep XIII all'origine del discorso critico avviato con ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] nella nozione di trust, opera a sua volta una decisa trasposizione della terminologia civilistica nell'ambito del linguaggio politico moderno.
Obbligo come trust in Locke
Nel secondo dei Two treatises of government, pubblicato anonimo nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] il problema del significato, e secondo la quale la verità è il risultato della stretta corrispondenza (adaequatio nel linguaggio di Tommaso, assimilatio in quello di Egidio Romano) tra il giudizio dell'intelletto e le cose esistenti fuori ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] vedova o della donna separata o divorziata).
Sta di fatto che coabitazione e sua stabilità diventarono, anche nel linguaggio dei giudici costituzionali, presupposti effettivi di una difesa giuridica che si estendeva oltre le parti del contratto in ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] ha, in rapporto all’imprenditore, un significato più limitato di quello che il medesimo concetto assume nel linguaggio corrente (e, nello stesso codice civile, in rapporto ai «professionisti» intellettuali): «esso non designa uno stato personale ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...