Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] e dei fatti, attenendo alle matrici ambientali: essi predicano stati delle cose ed eventi del mondo fisico e usano il linguaggio e la logica descrittivi della fisica, della chimica, della biologia. Si tratta di un limite logico e linguistico, prima ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] pubblica» (Berti, G.-Marzona, N., Controlli amministrativi, in Enc. dir., II, Agg., Milano, 1999, 474).
Nel linguaggio giuridico vengono accolte nozioni proprie degli studi di economia aziendale ed, in particolare, il concetto di efficienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] trionfava negli stessi anni pure nell’Occidente liberale: in Italia e Germania, evidentemente, si esprimeva nell’unico linguaggio filosofico a disposizione.
Negli anni Trenta, in effetti, filosofi del diritto crociani e gentiliani, ma anche giuristi ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] orientativo, nella sua collocazione sistematica, di ‘norma di indirizzo’ inderogabile, nella consapevolezza che «il dissesto del linguaggio della legge e la mole magmatica e oscura del diritto penale complementare hanno una loro perversa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] L. Papakonstantìnu e la coppia Zubùlis-Grècu; la video art A. Skùrtis, L. Lykoùdi e M. Strapatsàki; s’inseriscono nel linguaggio postmoderno le ricerche di K. Varòtsos e N. Baìkas; elaborano installazioni N. Charalàmbidis, P. Hàndris, L. Maràvas e N ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] sulla selvaggina portate dai cacciatori. Questi dovevano, nelle loro relazioni, usare sempre, secondo le regole del cerimoniale, un linguaggio dubitativo, mai affermazione categorica di aver visto o trovato questo o quell'animale. Scelto l'animale da ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di attività e di condotta particolari, grandemente favorite nella nostra civiltà, grazie al sussidio incomparabile del linguaggio.
Bibl.: La bibliografia completa relativa alla voce Associazione è straordinariamente estesa. Se ne troverà un elenco ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] altra in rapporti giuridici si abbia non soltanto a causa di morte, ma anche per trasferimenti fra vivi, tuttavia nel linguaggio giuridico, come in quello comune, successione per antonomasia è la successione ereditaria, che a sua volta può essere o ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e dei propri possedimenti senza il ricorso all'amministrazione dello Stato (cioè omertà e onore, nel linguaggio dei sodalizi mafiosi del Mezzogiorno).
Benché non manchino eccezioni, le formazioni di tipo mafioso frequentemente detengono posizioni ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] non statali insieme) sia uno 'Stato assistenziale': locuzione errata sia sul piano nozionale che su quello del linguaggio, ma significativa dell'innovazione intervenuta nell'insieme dei pubblici poteri con l'avvento dello Stato pluriclasse. Di fatto ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...