• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [12872]
Storia [608]
Biografie [3474]
Arti visive [2032]
Letteratura [1269]
Temi generali [630]
Lingua [643]
Cinema [556]
Filosofia [501]
Diritto [513]
Medicina [455]

intesa

Enciclopedia on line

Nel linguaggio politico, accordo fra Stati, e anche, più concretamente, gli Stati che sono uniti fra loro da un accordo. Per antonomasia si è chiamato Intesa l’accordo che dal 1907-08 unì le potenze alleate [...] Gran Bretagna-Francia-Russia, contro la Triplice Alleanza (➔ Triplice Intesa). In diritto canonico, ai sensi dell’art. 8 della Costituzione italiana, le i. sono accordi tra una confessione religiosa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – TRIPLICE ALLEANZA – DIRITTO CANONICO – TRIPLICE INTESA

reparto

Enciclopedia on line

Nel linguaggio militare, qualsiasi unità organica di truppa, costitutiva di un’altra unità di ordine superiore: così la squadra è un r. del plotone, quest’ultimo della compagnia ecc. R. di assalto si denominarono [...] speciali reparti di arditi costituiti nell’esercito italiano nel corso della Prima guerra mondiale, e impiegati dapprima in incursioni a raggio limitato nelle trincee nemiche, poi, riuniti in unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE

valvassore

Enciclopedia on line

valvassore Nel linguaggio giuridico feudale, in particolare nei milanesi Libri feudorum (12° sec.), era il vassallo del capitaneus, che era a sua volta il vassallo del vassallo del re, vassallo dominico [...] o conte. Più tardi furono chiamati capitani, e poi conti (e allora il vassallo del re prese il titolo di duca o marchese). Entrarono in questa categoria anche coloro che, senza essere titolari di alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CORRADO II IL SALICO – LIBRI FEUDORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valvassore (1)
Mostra Tutti

viatico

Enciclopedia on line

religione Nel linguaggio ecclesiastico, la comunione amministrata ai fedeli gravemente infermi (quasi alimento spirituale con cui affrontare il viaggio di transito all’altra vita). Nel rito continuo degli [...] infermi, la comunione come v. viene data dopo il sacramento dell’unzione. Ministro ordinario del v. può essere qualunque sacerdote in grado di esercitare il suo ministero e anche un diacono. Quando l’infermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

arconte

Enciclopedia on line

(gr. ἄρχων) Religione Nel linguaggio religioso del mondo ellenistico, essere di natura inferiore alla divina, ma superiore all’umana. Possono essere angeli che attorniano Dio o esseri ostili all’uomo [...] e malvagi. Il pieno sviluppo di questa concezione è nella setta gnostica degli arcontici, fondata da un eremita di nome Pietro e diffusa in Palestina e in Armenia nel 4° sec.: gli a. governano i 7 cieli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: PENTACOSIOMEDIMNI – ANTICA GRECIA – ELLENISTICO – PANTICAPEO – ARCONTATO

Commonwealth

Enciclopedia on line

Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] Dal 1688 accompagna la formulazione teorica dei rapporti fra sovrano, Parlamento e paese. La denominazione di British C. of Nations, usata a partire dagli anni 1920 per designare il «gruppo di nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth (3)
Mostra Tutti

mutualità

Enciclopedia on line

mutualità Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche. Ciò che caratterizza il fenomeno [...] della m. è la sua volontarietà e l’assenza del fine di lucro. Da tale definizione appare chiaro che il termine m. non è usato in senso proprio quando lo si adopera per designare gli enti e le organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA – ANTICA ROMA – MEDIOEVO – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutualità (1)
Mostra Tutti

politeia

Dizionario di Storia (2011)

politeia Nel linguaggio storico-politico, grecismo usato talvolta come equivalente del lat. res publica per indicare l’organizzazione come bene comune di tutti i cittadini e, di conseguenza, la costituzione [...] politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

trasformismo

Dizionario di Storia (2011)

trasformismo Termine entrato nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l’inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione polemica, la politica inaugurata in quel periodo dall’allora [...] presidente del Consiglio A. Depretis. Il vocabolo ebbe origine da un’espressione pronunciata dallo stesso Depretis in un discorso tenuto a Stradella l’8 ott. 1882, nell’imminenza delle prime elezioni politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformismo (5)
Mostra Tutti

Bandiera

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel linguaggio della comunicazione la b. è il simbolo di un'associazione di uomini e indica i valori comuni dell'organizzazione che rappresenta attraverso il linguaggio araldico dei campi, delle bande, [...] dei colori e a volte del disegno. Le nazioni sono tra le più alte organizzazioni che nel corso dei tempi gli uomini siano stati in grado di esprimere, perciò ogni Stato sovrano ha la sua b. nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – REPUBBLICHE BALTICHE – UNIONE SOVIETICA – CAUCASO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandiera (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali