Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] rifugio per gli ultimi elementi boreali sopravvissuti.
LinguaLingue mediterranee
Le antiche lingue del bacino del M. romano precedenti o comunque indipendenti dalle lingue indoeuropee, semitiche e camitiche. Queste parlate, continuate in una sola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] per gran parte al ceppo bantu, con minoranze nilo-camitiche e nilotiche. L’etnia bantu prevalente, e che lingue ufficiali sono l’inglese e lo swahili, ma molto usate sono anche le lingue etniche, fra cui prevale il luganda, che è la lingua ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di due lingue iberiche) nota a noi dalle brevi epigrafi e dalla toponomastica; e può essere comparata in primo luogo coi dialetti caucasici (cfr. II, c, né mancano riscontri toponomastici), e secondariamente con quelli camitici settentrionali (si ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] sono affini a quelle limitrofe dell'attuale Sūdān Anglo-Egiziano. Il begia (che è detto bedauye) è una linguacamitica della famiglia cuscitica. Fu supposto che il linguaggio delle iscrizioni meroitiche potesse essere spiegato col begia; ma gli ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] Africa essa è ovunque più o meno ricoperta dalla cultura camitica pastorale, ma forma anche alcuni isolotti residuali nella foresta giovani, indonesiani (è noto, del resto, che le lingue della Polinesia e della Malesia fino al Madagascar formano una ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] latitudine meridionale e il 35°, 36° grado di longitudine orientale. L'ulteriore parentela è con le lingue nilotiche e camitiche.
I clicks, suoni avulsivi che si articolano inspirando, sono quattro come nell'Ottentotto, eccetto il primo sottogruppo ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] e 6° grado di latitudine meridionale e il 35° e 36° grado di longitudine orientale, in prossimità delle lingue bantu Gogo, Lini e Irangi e delle lirigue camitiche Tatoga o Taturu e Burunge o Mbulunge (l'Iraku si trova più lontano). Anche il cuneo del ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] e Isidoro di Siviglia asserirono la primogenitura dell'ebraico tra le lingue umane e ipotizzarono una tripartizione delle lingue dopo il Diluvio in semitiche, camitiche e iafetiche. Tale opinione ha dominato la riflessione linguistica occidentale ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] di certe affinità linguistiche tra il semitico e i linguaggi camitici, le quali fecero supporre l'esistenza di una più vasta l'esistenza di alcuni caratteri comuni a tutti quei gruppi di lingue alle quali il Pedersen ha dato il nome di "nostrati" e ...
Leggi Tutto
HERERO (sing. Omu-herero; pl. Ova-herero)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Agostino GAIBI
Popolazione negra dell'Africa sud-occidentale appartenente alla grande famiglia bantu. Son designati dagli [...] loro religione farebbero pensare a remote influenze camitiche. La cultura materiale rientra nel tipo prevalente di 18.000 circa intorno a Otjihaēnena, Omburo e Waterberg.
Lingua. - La lingua herero (otji-herero) è parlata dagli Ovaherero nel Damara ( ...
Leggi Tutto
camitico
camìtico agg. [der. di camita] (pl. m. -ci). – Dei discendenti di Cam, dei Camiti. Come s. m., il c., il gruppo delle lingue camitiche, che comprende il libico-berbero e il cuscitico, lingue parlate da alcune popolazioni dell’Africa...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...