La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] non scrive, dunque, un trattato di scienze naturali, ma un'antologia asistematica che include quasi regno animale, altrimenti confusi nella lingua araba, e correggere gli errori al-Naḥl (Libro delle api) dello storico Tāqī al-Dīn Aḥmad ibn ῾Alī al ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ’arcigna impenetrabilità rispetto ai rivolgimenti storici e alle nuove tendenze. Ma l’occhio, e si può aggiungere anche la lingua, restano contaminati»41.
In questi pressi, inutile dire di storia e scienze naturali»44.
In questa condizione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] volta a Basilea nel 1544, tradotta in varie lingue, ebbe, fino al 1628, 36 ristampe. è l'opera geografica e storica più ampia e conosciuta dell'inizio nord dell'equatore) furono pubblicate nella Historia natural y moral de las Indias di padre José ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] c’è la morte, non c’è, / e le lingue dei poeti, / e le finzioni dei pittori, / perfino nell’infinito»65) nei suoi sconvolgimenti naturali (le case di cui «non è o dell’impossibilità di scindere il Gesù storico dal Gesù della fede – altro non ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] sintetizzare un'idea più generale dell'evoluzione storica emersa con l'avanzare della conoscenza del civiltà". Rousseau preferiva una condizione naturale, selvaggia o barbara a una le popolazioni di pastori di lingua Bantu, con i quali intrattenevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] fra queste quattro componenti – storico-naturale, fisico-meccanica, storico-erudita e pratico-applicativa – ’Appennino (1792-1797), opera tradotta in tutte le principali lingue europee. Le posizioni di Spallanzani in merito alla controversia tra ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] ma chiaro, preferibilmente con indicazioni in più lingue. Inoltre, sarà necessario prendere le opportune precauzioni storico, artistico, antropologico, ad esempio, per il patrimonio culturale; estetico, scientifico, conservativo per quello naturale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] forse, in Alta Nubia. Ciò non esclude naturalmente che vi fosse una frequentazione di queste direttrici con cui era indicato l'incenso nella lingua latina (tus), mutuato dal greco nell'VIII sec. a.C.: lo storico e geografo Agatarchide di Cnido ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] usare un termine meno carico di significato storico-politico e utilizzato fino a poco , sei repubbliche, cinque nazioni, quattro lingue nazionali, tre grandi religioni, due alfabeti non da una particolare inclinazione naturale di questo o quel popolo ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] l'elaborazione di un'identità culturale e il riferimento a una lingua e a un territorio esiste assai spesso un legame. Con l e i sentimenti acquistano 'naturalmente' senso (v. Schütz, 1971).
L'ambito degli esempi storici che questo orientamento di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...