I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] ha nello sport rispetto agli altri domini.
Barbera, Manuel (2009), Schema e storia del Corpus Taurinense. Linguisticadeicorpora dell’italiano antico, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Baroni, Marco et al. (2004), Introducing the la Repubblica ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] verbs in speaking and writing, in Tradizione e innovazione. Il parlato. Teoria, corpora, linguisticadeicorpora. Atti del VI convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Duisburg, 28 giugno - 2 luglio 2000), a cura di ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] teoriche, come gli studi di grammatica testuale, di analisi del discorso e più in generale della linguisticadeicorpora (➔ corpora di italiano). Molti fenomeni, anche molto diversi tra di loro, sono stati quindi considerati paratattici; tra ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] e morfosintattica in testi tecnici viene dalla linguisticadeicorpora (Connor & Upton 2004; ➔ corpora di italiano). Lo spoglio di corpora elettronici offre, in confronto ad altri tipi di raccolta dei dati linguistici, il vantaggio di un’analisi ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] e concentrazione di tratti lungo la scala dei registri su tutti i livelli di analisi. Un contributo fondamentale alla descrizione dei registri viene significativamente dalla linguisticadeicorpora (➔ corpora di italiano), tesa a rilevare in termini ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] della variazione delle lingue rivestono gli studi precedenti la linguisticadeicorpora (vedi Arcaini 1986), e soprattutto quelli basati su corpora (vedi la raccolta Cardinaletti & Garzone 2005; ➔ corpora di italiano), che non mirano tanto a ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] fra i sociolinguisti) e basata sull'analisi di corpora di parlato autentico mediante raffinati metodi statistici; molto frequente nell'Italia di fine Novecento).
L'orientamento linguisticodei parlanti dipende a volte, peraltro, da fattori sociali ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] non si rispecchiano in alcun modo nella forma linguisticadei loro enunciati e che non sono da essi Laura & Mansfield, Gillian (edited by) (1990), The Pixi corpora. Bookshop encounters in English and Italian, Bologna, Clueb.
Manzoni, ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] focalizzanti in italiano. Parametri per un’analisi, «Studi italiani di linguistica teorica e applicata» 28, 1, pp. 43-83.
ArCoDip = Achivio deiCorpora del Dipartimenti di linguistica, Roma, Università Roma Tre.
Avesani, Cinzia & Vayra, Mario ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...