La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] e camuffate dall’apparente esibita modernità) con alcune tendenze più o meno superficialmente ricavate dalla linguisticagenerativa e testuale. Un rinnovamento ben più rilevante avvenne quando diverse grammatiche si staccarono dalla dimensione ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] per rappresentare un evento e dare frasi di senso compiuto. Tale argomento è il soggetto che viene (nella linguisticagenerativa: vedi Graffi 1994: 146-149; Salvi & Vanelli 2004: 32) definito «argomento esterno» perché ‘esterno’ al sintagma ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] , che consideravano come le due forze determinanti dell’evoluzione linguistica. Dal punto di vista teorico, di grande interesse sono di N. Chomsky. Riforma, perché la grammatica generativa da lui ideata (➔ generativismo) comprende pur sempre come ...
Leggi Tutto
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia [...] un enunciato alle regole della g. comunemente accettate. Nella g. generativa il giudizio di grammaticalità è quello con cui il parlante stabilisce, sulla base della propria competenza linguistica, se una frase è ben formata rispetto alle regole che ...
Leggi Tutto
Teoria linguistica che concepisce la grammatica (grammatica generativa) come un insieme finito di regole in grado di generare tutte le infinite frasi di una lingua che abbiano carattere di grammaticalità.
Prime [...] formulazioni
La grammatica generativa è nata negli USA verso la fine degli anni 1950 per opera di A.N. Chomsky, segnando l’inizio di un sostanziale rinnovamento degli studi linguistici. Il punto di partenza delle tesi chomskiane è la critica al ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] MIT Press (trad. it. Aspetti della teoria della sintassi, in N. Chomsky, Saggi linguistici, a cura di A. De Palma, 3 voll., vol. 2° (La grammatica generativa trasformazionale), Torino, Boringhieri, pp. 41-259).
Cordin, Patrizia & Lo Duca, Maria G ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] (1976), Le velocità di pronuncia e le loro implicazioni per la teoria fonologica generativa, in Studi di fonetica e fonologia. Atti del Congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Padova, 1-2 ottobre 1973), a cura di R. Simone, U ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] frase, che può così assumere una funzione espressiva e quindi generare sorpresa e attesa (Bally 1932; e cfr. Simone 1997: (cap. XXV)
Passato «da fatto stilistico» a «fatto linguistico» (Ferrari 2003: 224), la dislocazione è ricorrente nella prosa ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] , pp. 275-281.
Simone, Raffaele (2004), L’infinito nominale nel discorso, in Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), a cura di P. D ...
Leggi Tutto
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....