• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [48]
Letteratura [36]
Lingua [7]
Religioni [7]
Storia [6]
Storia delle religioni [2]
Cinema [1]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Filosofia della storia [1]

SEGRE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Cesare Roberto Tagliani – Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] il quale iniziò i primi studi e spogli linguistici su testi medievali e rinascimentali. Miglior esito , XXXVII (2015), pp. 703-712; A. D’Agostino, C. S. filologo testuale, in Rassegna europea di letteratura italiana, 2013 [ma 2015], vol. 42, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SANTORRE DEBENEDETTI – RICHARD DE FOURNIVAL – CORRIERE DELLA SERA – BENVENUTO TERRACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Cesare (2)
Mostra Tutti

TEODORO di Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO di Antiochia Laura Minervini TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] ’arabo in Italia, in Atti del XXI Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza, Palermo... 1995, a cura di G. arabo-latina del Moamin eseguita per Federico II: tra filologia testuale e storia, in Medioevo romanzo, XXV (2001), pp. 63 ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – ROLANDINO DA PADOVA – LEONARDO FIBONACCI – ROLANDO DA CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO di Antiochia (1)
Mostra Tutti

RAJNA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAJNA, Pio Sergio Lubello RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo. Dopo [...] I testi critici, propose un’ottima sintesi di critica testuale, che trovò poi collocazione nell’Avviamento allo studio critico dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Opere. Scritti di filologia e linguistica italiana, a cura di G. Lucchini, con premessa di F. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAJNA, Pio (3)
Mostra Tutti

SABBADINI, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBADINI, Remigio Giorgio Piras – Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro. Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] 2016, pp. 241-258. Oltre a lavori di linguistica, grammatica e metrica antiche vanno ricordati il commento scolastico, pp. 239-248; G. Resta, La filologia umanistica, in La filologia testuale e le scienze umane, Atti... 1993, Roma 1994, pp. 213-222 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – GIUSEPPE BILLANOVICH

MONTEVERDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDI, Angelo Roberto Antonelli MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] , 1961; Bilinguismo letterario, 1961). Accanto alle analisi linguistiche e stilistiche si collocano alcuni saggi di storia della edizione (Per una canzone di Re Enzo, 1947; La critica testuale e l’insegnamento dei Siciliani, 1953) e a varie questioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDOVINELLO VERONESE – ERNST ROBERT CURTIUS – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Angelo (3)
Mostra Tutti

USSANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USSANI, Vincenzo Michele Curnis – Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] di difendere e praticare con coerenza l’impostazione critico-testuale più rigorosa, presentandosi come fautore di una conciliazione giovasse di tutti gli strumenti della filologia (linguistica, glottologia, lessicografia, paleografia e codicologia). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERVIGILIUM VENERIS – ACCADEMICO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USSANI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PETRUCCIANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCIANI, Mario Lorenzo Cantatore – Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924. Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] parte risulta sedotto dai suggerimenti dello strutturalismo, della linguistica e della stilistica, della semiotica, dall’altra non fedeltà al 'documento' letterario, alla sua oggettività testuale e ambiguità simbolica, che resta punto di partenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FILIPPO MARIA PONTANI – MARGHERITA GUARDUCCI – ALFREDO SCHIAFFINI

POZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Giovanni Guido Predojetta POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] membri quali la gamba e il piede (cfr. Alternatim, 1996, pp. 460 ss.). Sul versante della figuratività linguistica e testuale, invece, repertoriò le virtualità iconiche del linguaggio, e di quello artistico in particolare – dalle figure di posizione ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – GIOVAN BATTISTA MARINO – STRAGE DEGLI’INNOCENTI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

TRABALZA, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABALZA, Ciro Emiliano Picchiorri – Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini. A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] Roma 2011, pp. 283-308; S. Demartini, Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento. Il dibattito linguistico e la produzione testuale, Firenze 2015, pp. 42-45, 82 s., 96-98, 157 ss.; R. Cella, Grammatica per la scuola, in Storia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LEON BATTISTA ALBERTI – PIETRO PAOLO TROMPEO – ALFREDO SCHIAFFINI

VARVARO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARVARO, Alberto Laura Minervini Giovanni Palumbo – Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934. Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] prediletti e alla gestione del Centro di studi filologici e linguistici siciliani (nato nel 1951 per iniziativa, tra gli altri, si deve ricordare il fondamentale contributo sulla critica testuale in ambito classicistico e romanistico (Critica dei ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LINGUISTICA STORICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
testüale
testuale testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali