GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] un altro sistema, il "sistema delle colture" del governatore generale Van der Bosch: s'impose cioè che la popolazione su maleo-polinesiaco.
Il giavanese è dunque un ramo del tronco linguistico maleopolinesiaco, come dimostra, per es., il suo prefisso ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...]
E quest'ideale, che è, in atto, panellenico, è in potenza anche generalmente umano: chi riconosce che non è Elleno se non chi ha cultura ellenica, emigrati da diverse parti di un territorio linguistico, vivendo tra stranieri, smussano naturalmente i ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] rapidissimo nel primo stadio della sua vita. La statura del puledro in generale aumenta di 41 centimetri nel primo anno, di 14 nel secondo anno prima della loro dispersione, come prova la comparazione linguistica, e assieme ad essi ai popoli turco- ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] seccano sono pescosi.
Quanto alle condizioni sanitarie, il clima in generale è salubre, specialmente sull'altipiano e nei monti; nelle nella Spagna musulmana, e derivante dall'antica differenza linguistica e dal tipo diverso di civiltà fra le due ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] xx), cioè tra rivendicazioni espresse nella forma linguistica dei 'diritti', per assumerne la particolare alla vita e alla libertà, occorre distinguere tra un piano etico-teorico generale, in cui tali d. devono essere riconosciuti a tutti, e un ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] di t.-documento, e in Emmetí fa un'incursione, con originalità linguistica, nel t. d'avanguardia. Non è da dimenticare, nella marionette, e in Solimano d'Aleppo sull'uccisione del generale napoleonico Kléber da parte di un patriota siriano; Tawfiq ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] del Rodríguez quello di Fra Francisco de las Cabezas. Il generale Francesco Sabatini condivise il favore e la protezione del sovrano fonti, all'edizione dei testi critici, all'indagine linguistica, al perfezionamento dei giovani studiosi, ora retto ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] campo sempre cangiante e di difficile classificazione, sia linguistica sia etnica. Per tutto ciò che riguarda il '1% del valore totale delle esportazioni.
Bibl.: Scritti di carattere generale e relazioni di viaggi: A. Rengger, Reise nach Paraguay in ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] alette.
L'invenzione quindi delle alette e del guidafili è, come in generale si ritiene, dovuta al genio di Leonardo da Vinci, il quale andò del Rio Negro (appartenenti soprattutto alla famiglia linguistica arawak) non conoscono alcun fuso. Nel centro ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] due tipi il Collignon fa rilevare anzitutto che le razze brachicefale hanno in generale più di 96, le dolicocefale meno di 96, almeno in Europa; montuose e costiere, costituisce una tipica isola linguistica in mezzo ai flutti della latinità che non ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...