MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] l’Europa. Tuttavia, per le difficoltà di comunicazione linguistica con i funzionari imperiali si rese necessaria la si fece sempre più aspra: il 10 giugno 1712 il capitano generale della piazzaforte vietò al M. e a Cordero di pubblicare il decreto ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] effondrement de la quantité phonologique latine, in XVI Congrés internacional de linguistica... 1980, I, Palma de Maiorca 1982, pp. 109- del confronto con il trovatore Marcabru, e in generale con la lirica dei trovatori provenzali, è evidente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] siriaci della Bibbia.
Non mancarono le accuse di incompetenza linguistica. Tuttavia, nella prefazione all'opera il F. afferma di Francesco Romanelli, con approvazione di Muzio Vitelleschi, generale dei gesuiti. Seguirono un'edizione di Venezia del ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] Vasquez nel luglio 1785, il G., già commissario, fu confermato vicario generale con pieni poteri (lo fu per due anni), e l'Ordine gli , in due filoni principali, storico-teologico e linguistico-orientalistico (il secondo di maggior rilievo). Come ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] traendone l’occasione per mostrare la sua abilità linguistica e per confrontarsi con gli sviluppi della letteratura di politica di bilancio e di politica economica in generale.
Altrettanto importanti furono i suoi interventi in materia di ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] prudente nelle generalizzazioni, era presente in generale nel suo modo di affrontare i problemi del mese, IX (1992), 3, pp. 16 s. (recensioni e interviste); L. Renzi, La linguistica di G. F., in Lingua e stile, XXVII (1992), pp. 461-482; P.V. Mengaldo ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] di transizione venne avanzata la sua candidatura come direttore generale delle Antichità e belle arti: l'incarico fu il suo interesse per il barocco romano e per l'unità linguistica delle arti trovò spazio nel volume Altari barocchi in Roma portato ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] nei circoli umanistici fiorentini e, più in generale, ad assumersi la responsabilità della sua prime lettere in latino, egli dimostra una notevole padronanza linguistica, una mano educatissima alla scrittura umanistica, una solida conoscenza ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] confidò al Bottari, una denunzia da parte del generale dell'Ordine all'Inquisizione romana.
L'episodio fece esplodere "maffeleiano" rivolto allo studio diretto e all'interpretazione storico-linguistica dei testi, che "ci dà dei preziosi lumi ed ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] continuità del diritto e del municipio romano, e in generale la storiografia erudita tedesca, colpevole, a suo dire, culturale di quella popolazione e scontrandosi con i risultati della linguistica comparata più moderna.
Pur immerso nei suoi studi, ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...