Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] sue opere filosofiche, fondamentale è la Filosofia dello spirito in tre volumi (Estetica come scienza della espressione e linguisticagenerale, 1902; Logica come scienza del concetto puro, 1909; Filosofia della pratica, 1909), a cui poi si aggiunse ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] tratti comuni è molto antica, e proprio su di essa si è formata la disciplina chiamata linguisticagenerale. Ma l’attenzione verso gli u. linguistici propriamente intesi, e la denominazione stessa, sono recenti. Solo negli anni 1960, infatti, J.H ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] (trad. it. Milano 1971).
R. Jakobson, M. Halle, Fundamentals of language, The Hague 1956 (trad. it. Saggi di linguisticagenerale, Milano 1966).
L.J. Prieto, Messages et signaux, Paris 1966 (trad.it. Lineamenti di semiologia: messaggi e segnali, Bari ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] (trad. it. Milano 1971).
R. Jakobson, M. Halle, Fundamentals of language, The Hague 1956 (trad. it. Saggi di linguisticagenerale, Milano 1966).
L.J. Prieto, Messages et signaux, Paris 1966 (trad.it. Lineamenti di semiologia: messaggi e segnali, Bari ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicologo tedesco (Vienna 1865 - Marburgo 1951). Insegnò filosofia all'univ. di Lipsia dal 1912 al 1933. Teorizzò una scienza linguisticagenerale come "psicologia della comunità" (Grundzüge [...] der Sprachpsychologie, 2 voll., 1903-04; Die Grenzen der Sprachwissenschaft, 1905; Die Probleme der Sprachpsychologie, 1913). Notevoli le Neue Reden an die deutsche Nation (1914), il vol. Individualismus, ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] Theory of Signs, in Journal of Unified Science, 1939) e delle teorie linguistichegenerali, contraddistinte da una forte valenza semiotica, di F. de Saussure (Cours de linguistique générale, Parigi 1916) e di L. Hjelmsley (Prolegomena to a Theory of ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] 1966).
Crespi, P. (a cura di), Storia e sociologia, Milano 1974.
Croce, B., Estetica come scienza dell'espressione e linguisticagenerale, Bari 1908.
Croce, B., Filosofia della pratica. Economia ed etica, Bari 1909.
Croce, B., Logica come scienza del ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] , Berlin 1910 (tr. it.: Sostanza e funzione, Firenze 1973).
Croce, B., Estetica come scienza dell'espressione e linguisticagenerale, Palermo 1902.
Croce, B., Filosofia della pratica. Economia ed etica, Bari 1909.
Croce, B., Logica come scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] Logica, il grande Sanctum Sanctorum della filosofia, tende (insieme alla sua sorella, la linguisticagenerale) a diventare una teoria generale delle calcolatrici elettroniche; la morale a divenire pedagogia (nella migliore delle ipotesi), quando non ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...