D’Achille, Paolo. - Linguista italiano (n. Roma 1955). Professore ordinario di Linguistica Italiana presso l’Università Roma Tre, è stato presidente della Società Internazionale di Linguistica e Filologia [...] , e membro del Comitato Esecutivo della Società di Linguistica Italiana (SLI). Ha fatto parte del comitato scientifico 2012), Parole: al muro e in scena (2012), Breve grammatica storica dell’italiano (2001, nuova ed. 2019), L’italiano contemporaneo ( ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo (Giessen 1794 - Bonn 1876). Incoraggiato da Goethe allo studio del provenzale, si volse agli studî di filologia romanza, di cui, per la parte linguistica, egli è il vero fondatore. [...] glottologico: la Grammatik der romanischen Sprachen (3 voll., 1836-43) pose le basi della grammatica comparata e storica delle lingue neolatine, e l'etimologia scientifica per le stesse ebbe il suo fondamento nel magistrale Etymologisches Wörterbuch ...
Leggi Tutto
Re di Abissinia del periodo di Aksum (sec. 4º d. C.), sotto cui il cristianesimo fu forse introdotto ufficialmente in Etiopia. Ci restano di E. alcune iscrizioni su pietra in greco e in caratteri sudarabici [...] ed etiopici di grande importanza storica, linguistica, letteraria. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] prezzi vantaggiosi appezzamenti nelle zone rurali.
Una caratteristica della società nipponica è la grande omogeneità etnica, linguistica, culturale e storica. Il 99,4% della popolazione è giapponese, mentre l’unico gruppo distinto è quello autoctono ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] modello privilegiato di riferimento.
La particolare situazione linguistica ed economica inglese ha creato, anche per sensibili a un recupero critico, e non letterale, di generi storici come la natura morta, gli interni, i paesaggi, i ritratti ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] in grado di garantire le condizioni di validità delle rappresentazioni linguistiche nei vari ambiti conoscitivi. Sostenitore di un radicale antifondazionalismo epistemologico e di uno storicismo incline al relativismo, Rorty si richiama all'ultimo ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] tra l'80 e il 6° secolo a. Cristo.
Questo genere di ricerche, grazie anche al progresso degli studi epigrafico-linguistici e storico-culturali, trova ampio sviluppo lungo tutto l'arcaismo, con accenti particolarmente nuovi per il 7° e il 6° secolo a ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] risultato di un'interazione tra fattori squisitamente creativi e artistici e questioni di carattere storico, sociopolitico, linguistico e culturale estremamente complesse e riferibili a contesti molto diversi. Termini come coloniale o postcoloniale ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] scolari, reclutatati in massima parte fra gli studiosi di scienze storiche e proclivi sempre più a considerare, sulle orme del maestro, più antiche e di ricondurre le singole innovazioni linguistiche all'azione di determinati centri d'espansione.
In ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] senso di un recupero della dimensione extra-estetica (economica, politica, sociale, storico-culturale in senso ampio) attraverso il filtro della mediazione linguistico-semantica e dei suoi modi peculiari di organizzarsi in specifico discorso poetico ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...