PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] di raggiungere masse ragguardevoli di lettori, giacché, per una serie di ragioni storiche che attengono al grado di acculturazione ma anche alle barriere linguistiche tra i diversi ceti sociali, la diffusione è sempre stata assai bassa (la ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] 'influsso di lui e al contatto degli ambienti artistici e letterarî si completò l'evoluzione del R. da linguista ed erudito a storico e narratore, e la sua educazione artistica, iniziatasi in Italia. Per di più, quel giudizio non considera abbastanza ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] radical design, fece emergere l'esigenza linguistica ed espressiva di privilegiare le istanze artistiche professionale. Un esempio è quello di D. Servadei, che nella sua storica bottega Gatti a Faenza ha creato nel tempo diversi sodalizi con artisti ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] accesi dibattiti tra i linguisti americani. Le altre mappe sintetiche non mostrano gradienti, ma pongono in evidenza un'estrema eterogeneità genetica: in particolare, probabilmente a causa delle vicissitudini storiche delle popolazioni amerindie, non ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] Ovidio), e si recita perfino qualche romance di carattere storico: in uno stile sintatticamente scaltrito e composito, ma assai astrattezze simboliche, trova pieno riscontro nella struttura stilistica e linguistica di T., che è il poeta del Seicento ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] , Stato, governo e, in parte, li sostituisce. Una nazione comprende un gruppo di cittadini legati da una stessa identità storica, culturale, linguistica ed etnica e, a livello empirico, può coincidere con un certo s. p., ma può esserne anche solo una ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] di cui gli Stati nazione godono in virtù dell'intesa linguistica e culturale dei propri cittadini o di un comune percorso riescano a modificare quest'assetto e a imporre nuovi compromessi storici. In questo senso, il fallimento della proposta di un ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] S., e questo è anche uno dei segni della sua aristocrazia di storico, che nasconde o contiene ciò che sente, fa parlare e vivere p. 434 segg.). Edizione commentata delle monografie con buona analisi linguistica, E. W. Fabri, Norimberga, 2ª ed., 1845. ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] del tempo" tanto che si è autorizzati ad affermare che "ciò che definisce una parentela linguistica è unicamente un fatto storico".
A partire dalle prime esperienze ottocentesche in sede di comparazione indoeuropea la metodologia ricostruttiva ha ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] 6 dei 25 libri che componevano la principale opera linguistica di Varrone, De lingua latina, alla quale egli romani l. IV, Padova 1907 (i fr. di questa e di altre opere storiche minori anche in H. Peter, Histor. roman. reliquiae, 2ª ed., II, ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...