Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] delle forme del linguaggio di Friedrich Schlegel e di Wilhelm von Humboldt aprono la strada agli studi della moderna linguisticastorica.
Una storia à rebours
Jacob Grimm
Sull’origine del linguaggio
Se ammettiamo che il linguaggio sia stato creato ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] fautore in fatto di lingua. Tutta la disputa fu alquanto viziata da un'insufficiente distinzione tra linguistica normativa e linguisticastorica: mentre era anacronistico e votato all'insuccesso voler rimettere in circolazione parole e modi disusati ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] ant. veit → voit → [ˈvwa] ve ve
Da una tale sinossi risulta evidente un principio fondamentale della linguisticastorica: la regolarità del mutamento fonetico. Accertata la costanza dei rapporti, si può parlare di legge fonetica così ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] », di cui fu relatore Walter Belardi. Le ricerche proseguirono in un primo momento secondo le consuetudini della linguisticastorica più canonica, applicata alle lingue scritte orientali di area mediterranea e asiatica: etimologie, descrizione ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] , richiede una trattazione a sé ed è terreno di studio di una branca specifica delle scienze del linguaggio, la linguisticastorica (o diacronica).
Nella prospettiva sviluppata da Eugenio Coseriu (cfr. Coseriu 1973: 135-152), prevalente nella ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] e gli insegnamenti che ne derivano per la teoria generale, in Linguisticastorica e cambiamento linguistico. Atti del XVI congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Firenze, 7-9 maggio 1982), a cura di L. Agostiniani, P ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] (1932), pp. 309-311; A. B. Terracini, V. C., Commemorazione, Padova 1935 (rist. in Guida allo studio della linguisticastorica, Roma 1949, App., cap. VIII, Glottologia e filologia: V. C., pp. 237-51, ancora la migliore ricostruzione della personalità ...
Leggi Tutto
Adamo
Andrea Ciotti
Pier Vincenzo Mengaldo
. Il nome di A. (dall'ebraico 'ādām, greco Ἀδάμ) significa " uomo "; nell'esegesi antica si stabilì un rapporto tra 'âdhâm (uomo) e âdâhmah (terra) sul tipo [...] 19573,19-38; B. Nardi, D. e la cultura medievale, Bari 19492, 241-246; B. Terracini, Pagine e appunti di linguisticastorica, Firenze 1957, 238-243; A. Borst, Der Turmbau von Babel. Geschichte der Meinungen über Ursprung und Vielfalt der Sprachen und ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] Torre Boldone, Bergamo) da in imo turre (Manzelli 1993: 31-32).
De Felice, Emidio (1987), Onomastica, in Linguisticastorica, a cura di R. Lazzeroni, Roma, La Nuova Italia Scientifica, pp. 147-179.
Manzelli, Gianguido (1993), Lessicalizzazione ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] : il giudice ascolterà entrambi.
I numerali cardinali sono parole antichissime, tanto da poter essere usati in linguisticastorica come esempio di confronto e conservazione del lessico nelle lingue indeuropee e, quindi, nelle lingue romanze (Posner ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...