Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] nel teatro tragico che in quello comico. È questione di tradizioni, di gerarchie letterarie storicamente invalse.
Questa differenza di ‘poeticità’ linguistica (tendenziale, si capisce) a seconda dei generi letterari rinvia a un altro principio che ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] efficacia normativa, mentre oggi rivestono quasi solo un valore storico-descrittivo – riguardano: la ➔ prosodia, e in secondo le regole della metrica (di un determinato sistema linguistico e culturale).
L’isosillabismo è il criterio, vigente nella ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] di Giovan Battista Bolza (Vienna 1852), che però non tenne conto degli sviluppi metodologici nell’ambito della linguisticastorico-comparativa. Neanche il Vocabolario etimologico italiano di Francesco Zambaldi (Città di Castello 1889), il Vocabolario ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] pastiche, è per Foscolo un banco di prova delle possibilità linguistiche della prosa italiana (Lavezzi, in Foscolo, 1994-1995). Egli ) è invece il ricorso all’onomastica mitologica, storica e geografica, caratteristica della Grecia classica (Sacro ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] Andrea Pazienza è una delle più grandi opere sulla perdita storica e personale che ha travolto la generazione politica del ’ ; Zeoli, Simone (2005), Le porte d’Oriente. Lettura linguistica dei fumetti di Vittorio Giardini, San Cesario di Lecce, Manni ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] di Giambattista Vico, Bari, Laterza.
De Mauro, Tullio (1980), G. Vico dalla retorica allo storicismolinguistico, in Id., Idee e ricerche linguistiche nella cultura italiana, Bologna, il Mulino, pp. 29-44.
Formigari, Lia (1987), Ermeneutica giuridica ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] semantica già presente nel co-testo, vale a dire nell’intorno linguistico in cui è calata (➔ contesto), in modo da costituire uno al latino parlato anticamente (Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2001, p. 25)
L ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] dell’informazione nell’italiano parlato, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione e giustapposizione. Atti del X congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno - 3 ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] (1975b), Ancora sul “Discorso o dialogo”, «Giornale storico della letteratura italiana» 152, pp. 481-516.
Renzi, Lorenzo (1983), Fiorentino e italiano: storia dei pronomi personali soggetto, in Italia linguistica. Idee, storia, strutture, a cura di F ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] sembrerebbe garantire, meglio di altre, la corrispondenza biunivoca tra etichetta e realtà linguistica al di qua delle Alpi.
La minoranza linguistica provenzale è una minoranza storica, e quindi autoctona, delle valli del Piemonte. Se, per un verso ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...