Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] , richiede una trattazione a sé ed è terreno di studio di una branca specifica delle scienze del linguaggio, la linguisticastorica (o diacronica).
Nella prospettiva sviluppata da Eugenio Coseriu (cfr. Coseriu 1973: 135-152), prevalente nella ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] e gli insegnamenti che ne derivano per la teoria generale, in Linguisticastorica e cambiamento linguistico. Atti del XVI congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Firenze, 7-9 maggio 1982), a cura di L. Agostiniani, P ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] (1932), pp. 309-311; A. B. Terracini, V. C., Commemorazione, Padova 1935 (rist. in Guida allo studio della linguisticastorica, Roma 1949, App., cap. VIII, Glottologia e filologia: V. C., pp. 237-51, ancora la migliore ricostruzione della personalità ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] Torre Boldone, Bergamo) da in imo turre (Manzelli 1993: 31-32).
De Felice, Emidio (1987), Onomastica, in Linguisticastorica, a cura di R. Lazzeroni, Roma, La Nuova Italia Scientifica, pp. 147-179.
Manzelli, Gianguido (1993), Lessicalizzazione ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] : il giudice ascolterà entrambi.
I numerali cardinali sono parole antichissime, tanto da poter essere usati in linguisticastorica come esempio di confronto e conservazione del lessico nelle lingue indeuropee e, quindi, nelle lingue romanze (Posner ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] , Firenze, Le Lettere, 2 voll., vol. 2º.
Gusmani, Roberto (1987), Interlinguistica, in Linguisticastorica, a cura di R. Lazzeroni, Roma, La Nuova Italia Scientifica, pp. 87-114.
Haller, Hermann W. (1993), Una lingua perduta e ritrovata. L’italiano ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] delle lingue regionali e minoritarie, 1992), si approdò a un provvedimento legislativo in materia di «tutela delle minoranze linguistichestoriche». In realtà la legge n. 482/1999, in contrasto col dettato costituzionale (che all’art. 6 sancisce la ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] di scienze e lettere, XLIII (1910), pp. 53-84; B. A. Terracini, Il giubileo dell'"Archivio Glottologico" e gli studi di linguisticastorica in Italia durante l'ultimo cinquantennio, in Arch. glott. ital., XIX (1923-25), pp. 129-164; Id., G. I. A. nel ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] , Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2º (Scritto e parlato), pp. 795-857.
De Felice, Emidio (1987), Onomastica, in Linguisticastorica, a cura di R. Lazzeroni, Roma, La Nuova Italia Scientifica, pp. 147-179.
De Stefani, Elwys (2004), La terminologia nell ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] indagati ricorrendo a diffuse conoscenze nel campo del folklore, dell’antropologia, della storia della cultura oltreché di linguisticastorica e comparata.
Alinei, Mario (1996), Aspetti teorici della motivazione, «Quaderni di semantica» 17, pp. 7-17 ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...