Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Libia all'Iran. All'interno dell'albero genealogico i rapporti di parentela esprimono alleanze politiche, affinità culturali e linguistiche, rapporti economici o altro.
Ancora diversa è la 'mappa mentale' del commercio di Tiro (quale conservata in ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] sono conseguenza del fatto che, quando i canzonieri dei poeti siciliani furono ‘toscanizzati’, alcune particolarità linguistiche (spesso per motivi inerenti alla versificazione) rimasero inalterate. I principali sicilianismi sono: i tipi aggio ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] riforma legislativa e amministrativa del paese, a una nuova politica sia verso il Quebec che verso tutte le minoranze linguistiche, e ad una riconsiderazione della politica estera canadese (riconoscimento della Cina popolare), che porta Ottawa a un ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] a Londra, autore di libri, films e video-tapes, U. Arnatt che tende a presentare in forma paradossale teorie matematiche e linguistiche, M. Harvey, ora trasferito negli Stati Uniti, il cui White papers è un libro di carte stampate secondo un ordine ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] finché tutto il territorio giurassiano non sarà indipendente. La rivendicazione dell'indipendenza nasconde, di là del conflitto etnico e linguistico, vecchie querele religiose, tra il Nord cattolico e il Sud protestante. Tra il 1978 e il 1979 si è ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] dissacrante libertà espressiva.
Così agli eredi riconosciuti, S. Beckett e F. O'Brien, che sperimentarono nuove forme l'uno in chiave linguistica e l'altro in chiave strutturale aggiungiamo L. O'Flaherty, S. O'Faólain, F. O'Connor, M. Lavin, che, nei ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] di Bismarck e delle Salomone è più complesso; ne sono prova le grandi diversità biologiche, culturali e linguistiche che contraddistinguono tuttora queste aree. Le maggiori testimonianze per questo periodo provengono dalle valli intermontane e dai ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] secundum Marcum di un codice di Dublino (Trinity College, 55, già A.4.15, c. 149v).Un esempio di indiscutibile pluralismo linguistico in una stessa opera è dato dalla lapide di Aldo (v.) proveniente da S. Giovanni in Conca (Milano, Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] federale, in cui trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, Vallonia e Bruxelles e le tre comunità linguistiche francese, neerlandese e tedesca, quest'ultima unita amministrativamente alla Vallonia. Secondo la Costituzione del 1831, più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] , perché sono entrambe del tutto legittime. La prima concerne la lingua della scienza. Qualunque sia, infatti, l'origine etnica, linguistica o religiosa dello studioso dell'epoca esaminata nel volume, è in arabo che questi redige la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...