Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] ʒ-, che sono sempre di grado rafforzato, e per le iniziali di gruppi consonantici, che non siano quelli di muta più liquida, le quali sono sempre di grado medio), passa al grado rafforzato quando nella frase viene a trovarsi preceduta da determinate ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] > ital. [ˈvendemːja] vendemmia;
(c) riduzione ad approssimante di una consonante laterale prevocalica nei nessi muta cum liquida; ad es., lat. plantam > ital. [ˈpjanta] pianta, lat. blondum > ital. [ˈbjondo] biondo.
L’origine delle sequenze ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] tendenza dialettale al monottongamento in o; una notevole propensione alla sincope delle vocali postoniche, specialmente in vicinanza di una liquida (per es., oricla per auricula); la palatalizzazione delle velari c e g davanti a e, i; la tendenza ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] tonici e ai polisillabi ossitoni (del tipo piùe, èe, cantòe; ➔ epitesi; ➔ vocale di appoggio). L’apocope vocalica avviene dopo liquida e nasale e mai davanti a pausa (l’apocope in fine di verso è un artificio poetico moderno; Serianni 2001: 111):
Io ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] > iente; legĕre > leiere; l’esito -nd- > /nː/: prenne, grannissima; il passaggio di /s/ a /ʦ/ dopo liquida: perzona; la conservazione dell’occlusiva sorda intervocalica /t/: Campituoglio, servitute; il passaggio di /l/ preconsonantica a /i ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] triconsonantico iniziale la prima sede è tipicamente occupata da una sibilante, la seconda da una occlusiva, la terza da una liquida. Per una parola come abbaiare potremo avere liste di contesti come il mastino abbaiava, il bracchetto si mise ad ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , la sincope della postonica nelle sdrucciole (gòdre "godere"); per il contado la sostituzione di -o ad -e dopo liquida e nasale (famo "fame"; rezévre "ricevere"). Particolare rilievo come zona conservativa ha il rustico bellunese; ma ancor più ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...