• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [120]
Medicina [30]
Fisica [23]
Economia [15]
Storia [15]
Chimica [8]
Arti visive [7]
Ingegneria [6]
Religioni [4]
Matematica [4]

FOÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Carlo Salvatore Vicario Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] organici mediante l'impiego di elettrodi a gas in sostituzione del vecchio metodo titolimetrico (La reazione dei liquidi dell'organismo determinata col metodo elettrometrico [pile di concentrazione], in Arch. di fisiol., III [1906], pp. 369-415 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – NEUROFISIOLOGIA – RIO DE JANEIRO – BELO HORIZONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

ODDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDO, Bernardo Giorgio G. Mellerio ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella. Compì a Palermo gli studi elementari [...] campo degli esplosivi e nelle verifiche delle materie prime che venivano introdotte nella stessa officina, sperimentando pure liquidi lacrimogeni. Un incidente gli procurò lesioni agli occhi che lo costrinsero a una degenza nell’ospedale di Torino ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDO, Bernardo (1)
Mostra Tutti

FRANCHINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Leonardo Alessandro Porro Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] anche alla presenza di illustri medici, quali il Baroni e F. Mondini, e poté dimostrare che l'assorbimento dei liquidi avveniva sia per via ematica, sia per via linfatica, sebbene con modalità alquanto diverse. Le sue conclusioni rappresentarono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVAGROSSA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVAGROSSA, Carlo Lucio Ceva Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] generale di corpo d'armata. Dal 7 sett. 1942 era anche a capo del Commissariato generale per combustibili liquidi, carburanti e lubrificanti (Cogecarburanti). Il 6 febbr. 1943 era nominato ministro, per la trasformazione del Fabbriguerra in ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OLIGOPOLISTICHE – CECOSLOVACCHIA – PROTEZIONISMO – FIBRE TESSILI

MORSELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Giovanni Gianfranco Petrillo – Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] per trasformare la Caffaro in azienda leader nella produzione di soda caustica e cloro per esplosivi, gas asfissianti e liquidi aggressivi; e per far mostra di spiccate doti oratorie e divulgative in conferenze e interventi pubblici a sostegno dello ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCORDIA SULLA SECCHIA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PULLINO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULLINO, Giacinto Giovanni Cecini PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini. Il padre, [...] coniugando un’elevata capacità progettuale a un’altrettanto proficua pratica tecnica. Approfondì sui modellini la resistenza dei liquidi sugli scafi delle navi in movimento. I primi esperimenti come costruttore vennero compiuti con le due cannoniere ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI

EUSTACHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Antonio Nadia Covini Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] anni successivi. Nel 1445, alla morte del padre, ereditò un patrimonio vastissimo, che comprendeva enormi capitali liquidi, rendite, beni immobili e vaste possessioni localizzate soprattutto nei distretti pavese e cremonese. I maggiori possedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BALIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALIANI, Giovanni Battista Enzo Grillo Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] e di un terzo sui solidi -rispettivamente De impetu e De motu super pluribus planis diversimode inclinatis -, e di tre sui liquidi, donde il nuovo titolo De motu naturali gravium solidorum et liquidorum. Da notare che in questa edizione, che si fonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SISTEMA COPERNICANO – VERZELLINO – DOGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALIANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Giuseppe Fabio Mercanti – Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] teorie idrauliche è suddiviso in trenta lezioni teoriche con verifiche sperimentali, di cui le prime diciassette riguardano le leggi dei liquidi pesanti. Nelle altre si studiano i getti d’acqua anche in presenza di attriti con l’aria e con le pareti ... Leggi Tutto

MALAGUZZI VALERI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI VALERI, Orazio Italo Farnetani Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] paraminobenzoico sullo sviluppo di alcuni germi in presenza di penicillina, ibid., pp. 373-375; Concentrazione di streptomicina nei liquidi organici del bambino, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XXIV (1948), pp. 217-221; Metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali