Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] nelle scienze sociali dopo Lewin è del tutto in contrasto con tale impostazione. Ci sono stati studi sociologici assai altre modificazioni fisiche. Il momento della prima eiaculazione diliquido seminale è spesso considerato l'equivalente maschile del ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] che il trasferimento dal liquido epididimale di carnitina e di una proteina responsabile del contrasto interferenziale (Differential Interference Contrast, DIC). Gli embrioni sono fissati su una pipetta di vetro sterile connessa a un sistema di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] l'amico nel progetto audace di sostituire all'azione stimolante del seme quella diliquidi diversi (per es., urina, errore che tanto contrasta con l'eccezionale abilità sviluppata da Spallanzani nelle tecniche di microscopia e micromanipolazione ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] la vita fetale i polmoni sono pieni diliquido, hanno lo stesso volume dei polmoni pieni di aria e ricevono circa il 10-17% che gli permette di riconoscere ciò che già possiede mentalmente. I bambini piccoli apprendono infatti per contrasto, per es ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] chimiche, egli si trovò in contrasto sia con i medici calvinisti, come il paracelsiano di Ginevra Joseph Du Chesne (Quercetanus, da corpuscoli porosi. L'effervescenza osservabile quando un liquido acido era versato su uno alcalino derivava dal fatto ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] interiora di pesce; quando si era molto ridotto di volume, il liquamen veniva filtrato attraverso un cestino e il liquido e sughi, o quella di dare ai cibi un aspetto diverso da ciò che essi erano in realtà. In contrasto con tali esagerazioni, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] Le parti solide e quelle liquide obbedivano al 'principio di risposta elastica', cioè reagivano tra p. 200).
Il contrasto con il meccanicismo riguardava appunto principalmente il modo di concepire quest'attività di conservazione, che si identificava ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] è proprio la sua vita senza contrasti, soffusa di noia e di crescente straniamento sullo sfondo di una città in caotica espansione. contestata amministrazione di George W. Bush). La mostra ambiva a mettere in luce lo status ‘liquido’, per riprendere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] per il liquido ghiandolare prodotto dall'eccitazione sessuale. Alcune innovazioni derivavano, inoltre, dalla necessità di colmare le in cui permetteva di considerare comunque Dio quale causa ultima della malattia, non era in contrasto con la ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ’ordinamento liquidò la questione con poche battute, affermando che il principio dell’obbligatorietà era di fatto legge in contrasto con la Grundgesetz e richieda una valutazione.
La legge fondamentale non prevede un organo di autogoverno dell’ ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...