DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] proposte sulla lobotomia frontale per via transorbitaria, sulla ventricolo-puntura per via transorbitale, sul drenaggio permanente del liquido cefalo-rachidiano, sulla sezione della via spinotalamica del dolore a livello del tronco encefalico. Il D ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] ; Ricerche sugli enzimi peptolitici del colostro, in Ginecologia, VIII (1911), pp. 306-320; Il potere antitriptico del liquido amniotico, ibid., pp. 634-648; Sugli enzimi proteoclastici in condizioni normali e patologiche, in Folia gynaecologica, VI ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] direttamente nei tessuti (spugne, meduse, vermi piatti), o attraverso un sistema di trasporto semplice rappresentato dal liquido celomatico o dal sangue (vermi filiformi, alcuni Molluschi e alcuni Anellidi). Con l'aumentare delle dimensioni e ...
Leggi Tutto
fratture, storte e lussazioni
Maurizio Imperiali
I traumi più comuni che interessano ossa e articolazioni
Le strutture dello scheletro sono costituite in modo da resistere a traumi, come urti e torsioni, [...] dalle strutture dell'articolazione provochi una reazione infiammatoria, il cui segno più evidente è l'accumulo di liquido all'interno della capsula articolare (versamento).
Nel caso della lussazione, invece, l'allontanamento dei margini articolari è ...
Leggi Tutto
vaiolo
Gabriella d’Ettorre
La malattia che lascia il segno
La trasmissione del vaiolo umano può avvenire dal malato al soggetto sano oppure attraverso oggetti contaminati. La malattia, una delle principali [...] , esofago, retto, organi genitali, e quindi causano disturbi differenti a seconda della localizzazione. Dopo qualche giorno il liquido contenuto nella vescicole diventa pus, cioè si infetta e diventa torbido, e le vescicole diventano pustole. Tale ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] d. grassa, vacuolare amiloidea e ialina compaiono, rispettivamente, numerose goccioline di grasso, piccole cavità ripiene di liquido, zolle di sostanza amiloide o di una particolare sostanza trasparente e senza struttura.
D. fibrinoide Alterazione ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] (regolo) può venire grandemente ridotta o mancare del tutto. Tali caratteristiche non permettono, ad es., di condensare zinco liquido dai vapori svolgentisi dalla bocca di un forno a vento, soprattutto per l'alta diluizione con i gas inerti.
Si ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] comportamento il D. ha dato il nome di "fenomeno d'ostacolo". Tale fenomeno si verifica anche per il liquido cefalo-rachidiano. Quanto al meccanismo: un'urina capace di ostacolare la precipitazione, di determinare cioè una reazione positiva, quando ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] , le sule erano liberate degli ectoparassiti e i fringuelli potevano abbondantemente nutrirsi di insetti ripieni di un ricco nutrimento liquido, ovvero il sangue delle sule.
In realtà si osservò poi che i fringuelli si comportavano anche da veri e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] a identificare varie famiglie di composti che presentano superconduzione ad alta temperatura anche superiore a quella dell'azoto liquido (77 K).
Anticorpi con proprietà catalitiche. Alfonso Tramontano, Richard A. Lerner e Kim D. Janda, del Research ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...