SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati [...] aurifera, l'Unione gode da anni di una crescente prosperità, che si traduce anche nelle cifre di bilancio (in milioni di lire sterline).
Al 31 marzo 1937 il debito estero ammontava a 104 milioni e quello interno a 151 (di cui 141 consolidato ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] tema di furto.
Il furto è perseguibile d'ufficio. È stabilita la pena della reclusione fino a tre anni e la multa da lire 300 a lire 5.000.
Sono prevedute dall'art. 626 tre ipotesi di furto, per le quali non solo è notevolmente attenuata la pena, ma ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Bistagno (Alessandria) l'8 ottobre 1837, morto in Roma il 3 ottobre 1917. Entrò come garzone in una bottega di falegname per addestrarsi nell'intaglio [...] a Roma. Qui uno dei suoi gruppi piacque al re del Württemberg, che lo acquistò, pagandolo, fortuna insperata, ottomila lire. La fama del giovanissimo artista era assicurata, ma essa giganteggiò poco dopo con l a Giovinezza di Cristoforo Colombo e ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] la restituzione. Tra il 1299 e il 1300 acquistò tutta la villa di Malo, con i castelli di Malo e Priabona; per 1.000 lire comprò pure da Enrico Scrovegni la villa e il territorio di Schio, con i castelli di Schio, Santorso e Meda. Si procurò anche ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] .000 di ducati circa e con in cassa un fondo di 305.000 ducati tra denaro ed argento in Zecca, con crediti per lire 4.240 in moneta di banco, e con residui vari di ori e argenti. Il bilancio consuntivo della municipalità, pubblicato in Verbali delle ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] ultime due righe i loro costi diretti e indiretti. Il costo del soddisfacimento dei requisiti alimentari è stato diminuito a circa 10,5 lire, e il costo diretto di slack 1 è minore del suo costo indiretto. Si procede così, come mostra la tab. IV, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] pratica, nei contratti, si usi una moneta di conto, non coniata alla zecca, la lira per es., e che lo zecchino valga cinque lire. Si capisce che con un decreto il principe può, dalla sera alla mattina, stabilire che lo zecchino valga sei e non cinque ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] all'anno, e continuò ad insegnare fino al 1589, quando guadagnava 800 lire, con un'indennità aggiuntiva di 200 lire per le lezioni supplementari sulla Sphaera di Sacrobosco e su Euclide.
Un decreto ufficiale del 23 nov. 1590 lo chiamò a Padova per ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] , sempre però alla [sua] dipendenza» (ibid., IV, 1881, p. 10).
Grato per l’aumento di responsabilità e del mensile a 24 lire (20 aprile 1553, ibid., p. 12; errata l’indicazione del 1537 sul perduto foglio a stampa della relazione trascritta in Annali ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] Sorrento con una linea tranviaria a trazione elettrica della lunghezza di 19 km; e la Ferrovia funicolare vesuviana (capitale sociale di lire 3.100.000), che gestiva la funicolare del Vesuvio, di 8,5 km, anch’essa a trazione elettrica. Egli si trovò ...
Leggi Tutto
euromilione
s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale al 26 gennaio 1924, altro periodo di...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...