sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] degli elementi ottici e dei rivelatori è stato infatti possibile sviluppare microscopi X a scansione con risoluzione submicrometrica. Nella litografia X l’uso di una sorgente intensa e ben collimata come l’emissione di sincrotrone riduce i tempi di ...
Leggi Tutto
Pittore (Saint-Thomas, Antille, 1830 - Parigi 1903). Tra i principali esponenti dell'impressionismo, ebbe un ruolo primario nell'organizzazione della prima mostra del movimento tenutasi nel 1874 a Parigi, [...] , di Dieppe, sono ampie e delicate. Dipinse anche alcuni ritratti e molti acquerelli, ed eseguì anche acqueforti e litografie. Dopo il 1885 condivise con i neoimpressionisti la tecnica divisionista e la ricerca di unità compositiva tramite il colore ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] im Aufriss, Berlino 1950, coll. 379-452; G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna (1954-56; in litografia).
Raccolte di facsimili: greci: K. e S. Lake, Dated greek minuscule manuscripts to the year 1200, 10 fasc., Boston ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, CARTE
Vittorio Novarese
. Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] geologiche è varia. La colorazione può essere riportata a mano sopra la base topografica oppure con mezzi meccanici quali litografia, zincografia e tricromia. Per agevolare la lettura esiste una tendenza a unificare la scala dei colori e i simboli ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] produzione autonoma o spesso legata alla sua fervida attività di scrittore, fu parte importante della sua opera: dalle giovanili litografie per il suo volume di poesie Die träumenden Knaben (1908, più volte riedite; trad. it., 1985; musicato nel 1973 ...
Leggi Tutto
VERNET
Andrée R. Schneider
. Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] la serie dei battaglisti dal Gros al Détaille. A soggetti simili sono dedicati i suoi disegni, acquerelli e litografie dal 1817 in poi. Fu anche litografo.
Horace, suo figlio, nacque a Parigi il 30 giugno 1789, vi morì il 17 gennaio 1863. Allievo del ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] Pensione Durazzo, il gruppo La Vergine saggia e la Vergine stolta (1866-67), oggi scomparso e noto attraverso una litografia conservata presso la Galleria d’arte moderna di Genova e attraverso la dettagliata descrizione fattane da Marchese (1895; cfr ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] Stato), di Elena Prini Mazzarosa, dell’arcivescovo Luigi Arrigoni (Lucca, Arcivescovado), dell’abate Matteo Trenta, tradotto in litografia nel 1856 –, soggetti devozionali per chiese del contado lucchese, la Madonna col Bambino e s. Cerbone, per il ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] e geodetici; dall'altra, le officine per la produzione della cartografia, ossia per l'incisione in rame, la calcografia, la litografia e la tipografia, insieme con una scuola di disegnatori e incisori. Nel 1877 pubblicò il volume Tavole e formule ...
Leggi Tutto
art nouveau
Eugenia Querci
Il trionfo della linea
Art nouveau, ("arte nuova"), indica un movimento artistico che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale, in un periodo chiamato [...] e libri illustrati d'ogni genere fioriscono in tempi rapidi, grazie al potenziamento della tecnica di riproduzione litografica, che permette di trasferire sulla carta un disegno precedentemente eseguito su pietra, replicandolo in numerose copie. La ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
litografare
v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.