MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] kmq.), in maggioranza cattolici. Difficile è farsi un'idea della sua distribuzione per nazionalità: riferendosi al 1910, da parte lituana si calcolava nello stesso territorio (ex distretti di Memel e Šilutė [ted. Heydekrug] e parte nord di quelli di ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] Lago Ladoga, a oriente dell'odierna Estonia. Le loro più prossime vicine erano certo popolazioni baltiche indo-europee (lituane-lettoni); poco più tardi vennero anche in contatto con popolazioni germaniche. La fonte dei più antichi vocaboli mutuati ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] Halicz, Lew (Leone), come fortezza contro i mongoli tatari, cento anni dopo la città fu distrutta completamente dalle incursioni lituane. Nel 1353 il re polacco Casimiro il Grande, dopo aver liberata la Rutenia di Halicz dal dominio tataro e averla ...
Leggi Tutto
Stati Baltici
Vello Salo
Marta Rasupe
Juozas Gailius
Baltici Estonia. - L'interesse per gli autori classici europei occidentali e quindi anche per D. fu destato dal gruppo letterario Noor-Eesti (Giovane [...] , L. Rapšytė e I. Veisaitė; sono loro che, curando i testi e l'insegnamento delle letterature estere nelle scuole superiori lituane, prestano particolare attenzione a D.; e si devono loro, per la maggior parte, anche gli articoli e gli studi che ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] internazionali, Pisa 1878; Monologo, Iesi 1878; L'argonautica di Gaio Valerio Catullo volgarizzata, ibid. 1879; Due leggende lituane, Roma 1879; Gite alpine, ibid. 1879; Poveri morti, Ancona 1880; Sulle decime sacramentali, Iesi 1880; Sommario del ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] lo stesso restauratore delle cariatidi di Atene) e del tempietto di Athena Nike (2002-03). La città di Vilnius, in Lituania, vede da poco realizzate o ancora in corso le ricostruzioni testuali di edifici antichi, a cominciare da quella del Zemutinés ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] del leso ed il conseguimento di utili materiali da parte dello stato.
Nei monumenti giuridici degli stati di Mosca e della Lituania viene assegnato per la prima volta alla pena lo scopo della difesa della società dal delitto e dal delinquente. È nel ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ha percorso la l. polacca rafforzandosi in quegli anni: il mito dei confini orientali, delle terre ucraine, bielorusse e lituane perdute dopo la guerra. Dopo aver avuto tanta parte nella l. del periodo romantico esso ritorna nella l. del dopoguerra ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con la Romania, 1412 (il 25,5%) con l'U. R. S. S., 109 (il 20%) con la Lettonia, 507 (il 9,2%) con la Lituania, e 121 (il 2,2%) con il territorio della Città libera di Danzica. La maggior parte dei confini è puramente convenzionale: il confine con la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] -cristiano). In Memel si pubblica il Memeler Dampfboot (1849; 11.000 copie; tedesco autonomista). l'Agenzia Telegrafica Lituana Elta, fondata nel 1920, dipende dal Ministero degli esteri.
Lussemburgo. - Luxemburger Wort (1848, 45.000 copie; destra ...
Leggi Tutto
lituano
litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...