SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] di Primavera di Scarlatti (1716) o Diana Amante di Leonardo Leo (1717) – e per il teatro della fede (liturgia, monacazioni di gentildonne, oratori, devozione).
La senescenza di Matteuccio non fece appassire la sua voce: «Questo valent’uomo, ancorché ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] Venosa, al di sopra del suo nome si trova un segno di croce che indica l'"officium plenum", il particolare servizio liturgico ("missa videlicet et vigilia") dedicato ai monaci e alle personalità di un qualche prestigio. Non sono chiare le ragioni per ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] 1899 presentò di nuovo le dimissioni, respinte dalla S. Sede; il 17 agosto diresse ancora i cantori pontifici nella liturgia celebrata in S. Chiara a Montefalco.
Nel contempo proseguì, in modo discontinuo, l’attività in seno alla cappella pontificia ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] A. non mancava di sensibilità religiosa e molti indizi lo mostrano preoccupato almeno della dignità del culto e dell'importanza della liturgia: fece dono di paramenti e arredi sacri al duomo di Milano, ordinò e fece miniare messali e breviari per suo ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] testi, sei sono attribuiti da Rolandello a Basilio e nove a Crisostomo.
Si tratta in realtà di testi a carattere liturgico e devozionale che non trovano riscontro nella Patrologia Graeca né in altre opere letterarie attribuibili ai due santi, ma ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] in un periodo di profonde trasformazioni, fu caratterizzato dall’attuazione delle direttive del Concilio, a cominciare dalla riforma liturgica e dallo sforzo di attuare una pastorale organica in tutta la penisola, attraverso i piani pastorali. Ma fu ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] archivi, all’Azione cattolica e al clero. Promosse il canto sacro, cui teneva moltissimo ritenendolo parte integrante della liturgia, e con intuizione anticipatrice consigliò di far apprendere al popolo qualche canto anche in italiano. Istituì una ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] degli ecclesiastici per i quali è molto maggior peccato la condizione matrimoniale che la pratica dell'adulterio; le cerimonie liturgiche come residuato pagano e addizione umana alla parola divina.Se il gruppo al quale il C. aderiva fosse stato ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] filologia romana del XII secolo, in Aevum, XLI (1967), pp. 67-90; Id., Nihil in Ecclesia sine causa. Note di vita liturgica romana nel XII secolo, in Riv. di archeologia cristiana, L (1974), pp. 249-265; Id., Correctores immo corruptores. Un saggio ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] , uno dei quali, Le orazioni dell'operaio (Milano 1883), parodistico rifacimento di alcune note preghiere della liturgia cattolica, fu più volte ristampato. La Biblioteca nazionale centrale di Roma conserva sue pubblicazioni a carattere professionale ...
Leggi Tutto
liturgia
liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, servizio di utilità pubblica imposto...
liturgico
litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel
sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio divino ora detto liturgia delle...