COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] alla fine del sec. 9° (riportato nel Kitāb al-A'lāq al-nafīsa di Ibn Rusta) e dalle relazioni del vescovo LiutprandodaCremona che nel sec. 10° fu ambasciatore alla corte bizantina, per proseguire con la Geografia di al-Idrīsī e con le descrizioni ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Ricordata nell'epitaffio dell'arcidiacono Pacifico (Brugnoli, 1979, p. 49), è descritta entusiasticamente nel sec. 10° daLiutprandodaCremona: "preciosi operis ecclesia est fabricata" (Antapodosis, II, 40; MGH. SS, III, 1839, p. 295). Era bisognosa ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] :
Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethman, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878;
LiutprandodaCremona, Antapodosis, in Scriptores Rerum Germanicarum in usum scholarum, a cura di J. Becker, Hannover-Leipzig 19153 (rist. anast ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] il resto della popolazione. Dell'abbondanza e sontuosità dei primi si può ricavare un'idea da varie fonti (Costantino Porfirogenito e LiutprandodaCremona, X sec.; Symeon Seth e Ptochoprodromos, XI sec.; epistolografi del X-XII sec.) che, con ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Inschriftensammlung und der Pilgerführer durch Rom (Codex Einsidlensis 326), a cura di G. Walser, Historia 53, 1987; LiutprandodaCremona, Antapodosis, a cura di J. Becker, Hannover-Leipzig 1915, pp. 154-158; Daniil abate, Wallfahrtsbericht, a cura ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] e articolato di cui le fonti (Costantino VII Porfirogenito, De caerimoniis, II, 15, PG, CXII, coll. 1047-1111; LiutprandodaCremona, Antapodosis, VI, 5, PL, CXXXVI, col. 895) abbiano tramandato l'immagine: il trono imperiale della Magnaura a ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] il regno di Liutprando, la città padana ricorda invece vagamente i modi di Giovanni da Milano.Non destinato alla decorazione dell'interno 1898; L. Astegiano, Ricerche sulla storia civile del comune di Cremona fino al 1334, ivi, XXII, pp. 229-402; Akty ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] sua tradizione, il trattato di Vitruvio ha incorporato testi estremamente diversi che da Valentin Rose in poi si è soliti designare con il nome di infatti, nel suo Antapodosis (VI, 5) Liutprando di Cremona (920-972) descrisse gli automi che aveva ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] S. Stefano, che porta incisi i nomi dei re Liutprando e Ildeprando. Tali elementi sono tutti concentrati nella zona 5. sin. 2), sottoscritto da Lanfrancus de Pancis (o de Paucis) de Cremona e caratterizzato da una struttura decorativa di andamento ...
Leggi Tutto