FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] nella tradizione di una fisica italiana che aveva raggiunto anche in tempi recenti, dopo la morte di A. Righi, un buon livellodi ricerca nel che porta il suo nome (1926), ma detta anche diFermi-Dirac, egli diede il suo contributo più importante all' ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] . La creazione della cattedra di fisica teorica all'università di Roma, e la chiamata diFermi a ricoprirla (1926) fu livello operativo per quelli che erano dei semplici voti di una sottocommissione prese corpo all'inizio del 1919. Nei primi mesi di ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] di Amaldi.
In quegli anni, Amaldi acquisì una competenza sulle proprietà dei neutroni che ne fece una delle massime autorità nel settore e fu testimone diretto dei tentativi fatti da Fermi per mantenere la fisica nucleare italiana a un livello ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] , dove fu la prima donna titolare di una cattedra scientifica nell’Ateneo. Milla considerava l’attività didattica un compito fondamentale. Sua ferma convinzione era che didatti eccellenti a livello universitario possono essere solo coloro che ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] sono circa il 55% dei mesotroni che arrivano al livello del mare, il secondo esperimento, realizzato anch’esso al il suo fratello più leggero, alla teoria dell’interazione diFermi del decadimento beta. La simmetria elettrone-muone era il primo ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] consentiva di restare per un altro anno a Roma. La promulgazione delle leggi razziali e la partenza diFermi lo collaborazione con L. Selmi).
Il risultato raggiunto ebbe risonanza a livello europeo e portò il C. a far parte del cosiddetto Syndicat ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] interpretabili con la teoria elettronica di Sommerfeld, basata sulla statistica diFermi (Localizzazione dell’effetto Volta secondo
Perucca fu attivo nell’opera di ricostruzione della scienza italiana anche a livello nazionale. Con Edoardo Amaldi e ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] esempio in acqua piuttosto che in un contenitore di piombo). Fermi ne concluse che sostanze contenenti atomi leggeri rallentavano a far apprezzare i risultati del gruppo, anche a livello internazionale, il mancato sostegno finanziario da parte del ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] 1922 fu incaricato di fisica superiore. Nel periodo di Pisa, Polvani conobbe come studenti Enrico Fermi, Franco Rasetti, all’abilità organizzativa di Polvani.
A livello nazionale, nel 1947 fu eletto presidente della Società italiana di fisica (SIF), ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] , scientifica e tecnica, contribuirono gli insegnamenti di maestri prestigiosi, come E. Bompiani, G. Castelnuovo, E. Fermi, T. Levi Civita, M. Picone, costituisce la più alta istanza del campo a livello mondiale. A partire dal 1962 divenne membro del ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...