FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e la Franca Contea, mentre l'annessione di Strasburgo, nel 1681, "ferme la Gaule aux Germains".
Alla vigilia della rivoluzione seguito a movimenti del suolo e forse a un abbassamento dilivello degli oceani, venne in ogni parte ravvivata l'erosione, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] e col restar fermo il centro.
L'ultima equazione scritta è strettamente collegata con l'equazione di continuità (non scritta dell'altezza: a 6000 m. è circa 20 volte maggiore di quella che si ha al livello del mare; a 9000 m. si raddoppia ancora. E a ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] speciali, di W. Pauli, di W. Jordan, di E. Fermi, di Dirac stesso e di altri hanno condotto a discutere i fenomeni di fisica molecolare 1908) che, in ogni livello, la direzione del campo corrisponde a quella di una sfera uniformemente magnetizzata; l ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704)
Gilberto Bernardini
Questa particella neutra, scoperta tra la fine del 1932 e i primi del 1933 da F. Joliot, sua moglie J. Joliot-Curie e da J. Chadwick, ha una massa quasi uguale [...] il problema della costituzione nucleare.
Secondo questa teoria (Fermi) neutrone e protone sono una stessa particella, la si forma giusto in un suo livello energetico (eccitato). Questi neutroni di piccola velocità, tanto efficaci per provocare ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione russa è uno stato dalle [...] dividersi tra promotori del dialogo e assertori di una ferma linea di condanna dell’operato russo.
Altalenanti sono state del 6% in Georgia, del 2% in Azerbaigian. Il livellodi istruzione è elevato, ma le successive crisi economiche hanno avuto un ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] di Tristan und Isolde (1857). Questo processo può essere delineato in sintesi in alcuni punti fermi della natura esteriore ma anche di quella interiore [...]. Al suo più alto livello l'arte si occupa solo di riprodurre la natura interiore" ( ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] diFermi, Pasta e Ulam (v., 1965).
Il paradosso diFermi, Pasta e Ulam consiste nell'inatteso risultato di x al tempo t, misurata, rispetto al livello del fluido in quiete, in un sistema di riferimento diretto verso il basso (ed eventualmente in ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] costante d'accoppiamento gw che è collegata alla costante diFermi GF della prima teoria delle interazioni deboli dalla relazione GF non ci siano tracce di deviazioni dal MS al livellodi precisione del per mille nei test di precisione presso il LEP ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] ’università di massa, e curava quindi la preparazione di studenti di ogni livello. La consapevolezza di poter cit., pp. 395-398), egli ribadiva i suoi ‘punti fermi’ di una concezione economico-sociale progressista: «una politica economica che non ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] la statistica quantistica diFermi-Dirac. Quando la temperatura T di un gas di bosoni scende al di sotto di un valore critico così un intrappolamento basato sull'assorbimento di fotoni se il livello eccitato della transizione atomica possiede una ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...