Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dell'IFPRI indicano che i 12 milioni di tonnellate di deficit del 1975 diverrebbero, nel 1990, 35 milioni nell'ipotesi di consumi pro capite fermi al livello del 1975, e 80-85 milioni di tonnellate in caso di miglioramenti del reddito. Queste cifre ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...]
Il dressage rappresenta l'attività basilare e, a livellodi discipline olimpiche, la più sofisticata nel panorama degli e l'ultima barriera dell'ostacolo, non prevista, fu tenuta ferma con alcuni badili. Per festeggiare l'evento fu organizzata una ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] il campo seminando con scatti, finte e cambi di direzione tutti gli azzurri che cercano difermarlo. Con la maglia degli All Blacks Kirwan ha perso. Il suo bilancio sportivo conta 185 partite di alto livello (di cui 73 con gli All Blacks), con 122 ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] Per particelle che si trovano in stati vicini alla superficie diFermi la probabilità di trovare due livelli finali liberi è proporzionale al prodotto delle probabilità di trovare un livello libero per ognuna della particelle separatamente. Da questo ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] oltranza e, parallelamente, un alto livellodi alienazione per i più e di angoscia per i non addetti in ogni caso, di un teatro ancora fermo ai vecchi moduli, ove si escluda l'opera di Debussy, che rappresenta una sorta di legato rimasto senza eredi ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] mesici. La summenzionata differenza tra i livellidi un elettrone e quelli corrispondenti per un , in ‟Annual reviews of nuclear science", 1970, XX, pp. 147 ss.
Fermi, E., Quantum theory of radiation, in ‟Reviews of modern physics", 1932, IV ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] si producono sono radicalmente nuovi e propri di questo livellodi descrizione. La Terra è un sistema
Dziewonski, A.M., Boschi, E. (a cura di), Physics and the Earth's interior (Enrico Fermi summer school series, N° 78), Amsterdam 1980.
Elder ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] Non sembra ragionevole parlare dunque d'una materia senza fermarsi sul senso e sui limiti del termine teorico in di carburante o di olio o di tensione nella batteria, cioè la discesa sotto il livellodi sicurezza, è segnalata dall'accensione di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di posizioni esistono denominatori comuni e punti fermi che fanno dell'ecologia un riferimento universale, una sorta di i ruoli tradizionali dell'economia vi è quello di misurare i livellidi benessere, condizione non coincidente con la qualità della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] gli indicatori meno equivoci dell'incrociarsi di funzioni residenziali e livellidi rappresentatività delle costruzioni federiciane. Sono personaggio nelle vesti di imperatore romano è l'ipotesi evidente dal mantello fermato sulla spalla destra con ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...