Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] considerate come altrettanti effetti dinamici.
2. Difficoltà della teoria diFermi. - Il modello delle interazioni deboli che abbiamo appena delineato è soddisfacente soltanto a un livello superficiale: infatti basta sondare la teoria un poco più in ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di una ricchezza di scambi assai meno a senso unico di quanto finora si è potuto ipotizzare. Mancano i punti fermi c). Il linguaggio 'moderno' di quei mini pone l'Illustratore al livellodi protagonista, a fianco di personalità come Vitale e il ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] remunerazione degli insegnanti a tutti i livelli.
Nel quadro di una concezione della cultura che non bisogna mai perdere di vista, si possono, su un piano pratico, tener fermi due criteri per giudicare l'efficacia di un insegnamento: innanzi tutto, i ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] radiazioni, ma in particolare erano chiamati a impegnarsi gli esperti di radioprotezione, alla cui competenza professionale era affidato il giudizio del livello a cui fermarsi nella riduzione delle dosi per ottemperare alla lotta al rischio indebito ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ed è quindi anche quella che ha raggiunto un maggior livellodi elaborazione. Inoltre la scoperta delle radiogalassie, la cui emissione , e per la sua semplicità, il meccanismo statistico diFermi, o sue varianti, ha ricevuto grande attenzione negli ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] italiana quelle condizioni di mescolanza pluridialettale e, quindi, di difficoltà a tenersi fermi a una e una linguistiche. In particolare, solo il 3,3% degli adulti italiani raggiunge livellidi competenza linguistica 4 o 5 – i più alti – contro l’ ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] e che questo latte, pur non raggiungendo il livellodi quello degli animali al pascolo libero, mostra parametri provincia diFermo e di Macerata, e il comune di Montelabate, presso Pesaro Urbino, noto al mercato anche per le produzioni di pesche ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di due particelle (il determinante cambia segno per lo scambio di due righe) e che soddisfa anche al principio di esclusione di Pauli (buca diFermi reciproca delle distribuzioni di carica delle due molecole. A questo livellodi approssimazione della ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] si deve assicurare sono le forme di concorrenza in grado di raggiungere un livellodi efficienza che risulti vantaggioso per i essere indotto a svalutare la moneta. Ciò significa che fermi restando i prezzi, poniamo in sterline, dei nostri prodotti ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] per dare avvio all’istituzione di strade, percorsi e nuove forme comunitarie, a livellodi teoria e di pratica sociale.
L’impossibilità avanzamento rispetto agli studi ancora fermi al modello della ‘torre Eiffel di Parigi’ e introduce mobilità nella ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...