Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] “dintorno alla natura delle nazioni”, muovendo cioè dal livellodi acquisita umanizzazione dei rapporti civili, dal momento che se così fondarono le famiglie. E, con lo star quivi fermi lunga stagione e con le seppolture degli antenati, si ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] , dove fu la prima donna titolare di una cattedra scientifica nell’Ateneo. Milla considerava l’attività didattica un compito fondamentale. Sua ferma convinzione era che didatti eccellenti a livello universitario possono essere solo coloro che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] sviluppo anche per effetto delle sue innumerevoli iniziative di alto livello scientifico e della sua capacità gestionale. Successivamente, deboli che spiegava la quasi uguaglianza delle costanti diFermi per il decadimento beta del muone e del ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] movimento, per es. dai fiumi, soprattutto quelli che scorrono veloci, gli oggetti fermi appaiono in movimento" (Dei sogni, 2, 459b, 17-21), e dell'attributo 'orientamento' dello stimolo, il livellodi produzione dell'illusione fu spostato agli stadi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] la frattura nella transizione e isolano alcuni punti fermi al suo interno. Avremmo così un primo periodo si possono ravvisare i caratteri di una poetica così composita quale quella modernista, a livellodi veri e propri ordigni narrativi: ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] sono circa il 55% dei mesotroni che arrivano al livello del mare, il secondo esperimento, realizzato anch’esso al il suo fratello più leggero, alla teoria dell’interazione diFermi del decadimento beta. La simmetria elettrone-muone era il primo ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] una situazione nella quale «un nuovo pubblico di scolari tradizionalmente fermi all’istruzione elementare, vale a dire i livellodi scolarità, il diffondersi dei mezzi di comunicazione di massa, ecc. furono proposti all’attenzione degli studiosi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] di Mendeleev. Gli elettroni, man mano che vengono saturati gli strati a livelli energetici inferiori, vanno a occupare i livelli energetici più alti. Aumentando il livelloFermi aveva prodotto la scissione dei nuclei atomici.
L’idea diFermidi ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] Fermi e nel 1950 si recò appositamente a Chicago per «visitare il mio Rebbe». Era stato su raccomandazione diFermi 954). Il dipartimento di fisica teorica della Hebrew University collaborava con molti altri centri a livello mondiale, in particolare ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] consentiva di restare per un altro anno a Roma. La promulgazione delle leggi razziali e la partenza diFermi lo collaborazione con L. Selmi).
Il risultato raggiunto ebbe risonanza a livello europeo e portò il C. a far parte del cosiddetto Syndicat ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...