LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] livello e databili fra la metà del settimo e il principio dell'ottavo decennio, a costituire il nucleo dei punti fermi del corpus del L.: si tratta dell'Archimede di Brunswick, Herzog Anton Ulrich Museum (del quale si conserva un'altra versione ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] processo che vediamo automaticamente i chiaro-scuri, i corpi fermi e quelli in movimento, le luci che aumentano o di intensità luminosa, di contrasto, di sfumature cromatiche. Questa capacità di calcolo parallelo inizia nella retina, a livello ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] esempio in acqua piuttosto che in un contenitore di piombo). Fermi ne concluse che sostanze contenenti atomi leggeri rallentavano a far apprezzare i risultati del gruppo, anche a livello internazionale, il mancato sostegno finanziario da parte del ...
Leggi Tutto
anima
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo (dal lat. anima, affine, come animus, dal gr. ἄνεμος «soffio, vento»), di cui costituisce la [...] del tipo di esistenza che vi conducono i trapassati accennano a una vera e propria degradazione ontologica dal livello dell’ non si è preoccupata tanto di far propria una determinata dottrina, quanto di tenere fermi alcuni principi essenziali, quali ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] gli assiomi, i punti fermi da cui partire. Il gioco di una serie di mosse (passi del ragionamento) effettuate a partire da una disposizione iniziale assiomatica.
La matematica è...
Aritmetica: numeri naturali e operazioni tra essi; a un livello ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] ruota), ma se stiamo fermi la faccenda diventa proprio difficile. Sia in movimento sia da fermi, riusciamo a stare dritti livello agonistico: allo stesso modo lo stato stazionario di un organismo richiede in continuità flussi di materia e di energia ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] di stare fermi a un semaforo, di procedere a velocità costante in un tratto di strada rettilineo e senza traffico, oppure di materia a livello atomico; la meccanica statistica si applica ai sistemi formati da un numero di particelle talmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] ; il termine al quale ci si ferma tuttavia non corrisponde al raggiungimento di un basamento preesistente (la verità dei fatti), bensì alla decisione del tutto convenzionale di accettare quel livello come sufficiente per sostenere la struttura. Per ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] redatto.
L’edizione eschilea – caratterizzata, a livello testuale, dal conservatorismo – è tuttavia coerente con lavori iniziati rimarranno inesorabilmente fermi allo stato di schede, sia pure di immensa mole. Non mi illudo di potermene più servire», ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] , con la formazione nel successivo trentennio di una collezione privata di ottimo livello.
Il F. realizzò il suo primo concorsi di progettazione tra cui il concorso per il velodromo olimpico (1955); il concorso internazionale per il Fermi Memorial, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...