La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Introduzione aritmetica di Nicomaco di Gerasa, un libro di aritmetica neopitagorica, che non era di altissimo livello, ma f. 70r). Ḥabaš tace sull'identità di questi astronomi e sui loro lavori. Si restò fermi a questa situazione, secondo lui, fino ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] le date e i luoghi. Per la stazione di Bologna è il tempo (2 agosto, ore 10,25) a fermarsi e a fissarsi nel nome. Per Ustica è , forse in modo cruciale, il periodo contemporaneo a livello globale e locale insieme.
La costruzione del luogo per ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di importazione sottoponendole ad una crescente regolamentazione amministrativa e ad un aumento dei livellidi protezione affrontati i problemi e si limitò anche qui a tener fermo su principi ed opinioni, lasciando maturare gli avvenimenti. In una ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] legioni, fermo sulla sporgenza di una roccia, osserva l'abile manovra della cavalleria africana di Lusio Quieto divo Marco, costituita oggi dall'attuale Piazza Colonna, il cui livello è più alto di circa m 3,86 rispetto all'antico, cosicché la parte ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] strant vero in offi/cina D. Bernardi./A. 1538".
Di ben altro livello rispetto alle Tabulae è, d'altro canto, la Fabrica Biennale della Marca e dello Studio Firmano, Fermo 1965.
28. Giuseppe Cervetto, Di alcuni celebri anatomici italiani del XV secolo ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] sono stati tuttavia raggiunti alcuni punti fermi che consentono di tracciare un bilancio, certamente solo avanzato e del IV, testimonianza, in ambedue i casi, di officine locali di alto livello, in contatto con l'ambiente ateniese, e operanti tra ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] in relazione alla loro incidenza di ordine sistematico sul settore, fermo restando che tutti – 67/1997, l. conv. n. 135/1997) alla contrattazione aziendale o di secondo livello, senza ulteriori specificazione (così anche nell’art. 1, co. 67, l ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Italia e di Visconti Venosta si registra un discreto movimento del personale diplomatico. Per limitarci ai capi missione – fermi De Launay evidentemente si dimostrava buona palestra per carriere dilivello.
Il moderato Visconti Venosta, che provvide ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] che si è conservato, quanto di più ardito sia mai stato prodotto a livello artigianale da una scuola architettonica quasi certamente a tre navate, di S. Fermo Maggiore a Verona.La netta predominanza entro il panorama di edilizia sacra del tardo sec. ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] e la distribuzione nello spazio degli attori (ovvero dei livellidi analisi); c) un meccanismo di 'interazione', vale a dire un sistema di relazioni fra unità analitiche all'interno di un contesto territoriale e politico comune (v. Easton, 1953 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...