Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] E è l'energia totale degli elettroni, Φ1, Φ2 i lavori di estrazione elettronica del metallo 1 e del metallo 2, a il livellodi ionizzazione, F1, F2 i livellidiFermi nei due metalli prima del contatto; avvenuto quest'ultimo, gli elettroni passano ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] , possono intrappolare stabilmente degli elettroni modificando la posizione del livellodiFermi. Ne discende che la s. di un semiconduttore di tipo n può risultare di tipo p e viceversa, alterando il funzionamento dei dispositivi a giunzione ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] eccitare elettroni dagli stati del continuo appena al di sotto del livellodiFermi a stati energetici vuoti appena al di sopra di esso. In un ipotetico aggregato di una cinquantina di atomi, lo spettro di assorbimento della luce cambia ancora e un ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] stato la pila atomica realizzata nel 1942 a Chicago da E. Fermi e dai suoi collaboratori.
Fisica del r. nucleare a fissione
Reazioni ambiente dei nuclidi radioattivi strutturata su tre livelli. Il primo livello, di natura preventiva, è basato su un ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] termini di energia, il legame metallico, dovuto alla delocalizzazione di elettroni, è attribuibile al fatto che un livello cui energia differisce dall’energia diFermi, EF, di ±kT, essendo k la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] iniziarono quindi un progetto di sviluppo militare, il cosiddetto Manhattan Project (a cui partecipò anche E. Fermi, che nel 1934 aveva tramite la bomba ai neutroni, che per un dato livellodi potenza esplosiva emette relativamente meno onda d’urto e ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] diFermi degli elettrodi e il coefficiente dilivello sperimentale, progettati per tollerare migliaia di difetti nei circuiti logici. Poiché l'uso di componenti molecolari aumenta enormemente la quantità di informazioni immagazzinabili a unità di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] livellidi controllo. A titolo di esempio, variazioni del mezzo di coltura di Escherichia fermi; fig. 2). Questo scambio avviene secondo diverse modalità, a loro volta sottoposte a regolazione. Per es., un modo cruciale per spegnere il processo di ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di due particelle (il determinante cambia segno per lo scambio di due righe) e che soddisfa anche al principio di esclusione di Pauli (buca diFermi reciproca delle distribuzioni di carica delle due molecole. A questo livellodi approssimazione della ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] livello energetico. Dalla conoscenza delle energie molecolari e delle frequenze di vibrazione si può procedere al calcolo delle funzioni di da r e avente quantità di moto p(r) si associa una cavità diFermi sferica di diametro a(r), la densità ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...