La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] incontrato Enrico Fermi, Edward Teller e altri luminari del Manhattan Project ‒ il quale decise di tornare al laboratorio di Los Alamos. non avere interesse a mantenere il suo livellodi impegno nel lavoro di ricerca militare nella stessa misura dell' ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] l'aria sembra ferma, avvengono a una velocità di 0,5 krn/h e trasportano gli odori alla distanza di una decina di metri in un pochi secondi e successivamente viene misurato il suo effetto sul livellodi soglia per l'odore b. È interessante notare che ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] L. dielettrici: v. isolante: III 339 e. ◆ [FML] L. di elettroni bidimensionale: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 439 d. ◆ [MCQ] L. diFermi: l. le cui particelle seguono la statistica diFermi-Dirac; ne è un esempio l'3He allo stato ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] radioattiva, si determina lo spessore o la densità dell'assorbente, il livellodi un liquido, ecc. Si noti che per elementi leggeri che non Irène e Frédéric Joliot nel 1934. Subito dopo, Enrico Fermi e suoi collaboratori, fra i quali il chimico O. D ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] che si limita ad analizzare gli anticorpi a livello chimico, il virologo e patologo australiano Frank Macfarlane 'assegnata legge condizionale rispetto a [X0,…,Xn].
La teoria diFermi sulla radiazione cosmica. Secondo questa teoria, i raggi cosmici ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] due lavori, pubblicati contemporaneamente nel 1928 da Enrico Fermi e Llewellyn H. Thomas, incentrati sulla constatazione che sofisticati sensori permettono di misurare simultaneamente in maniera quantitativa i livellidi produzione di diecimila o più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] che era stato diFermi. Nel 1955 fu chiamato alla cattedra di chimica fisica all’Università di Pisa. Nel centro di Bonino operò anche religiosa e scienza; Paoloni diventò un esponente dilivello internazionale della didattica della chimica e diede ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] e nello stesso anno a Roma Enrico Fermi (1901-1954), con il suo gruppo di lavoro, iniziava a bombardare con i permettevano un'analisi ragionevole degli spettri, basata sui livellidi energia degli elettroni, nonché sulla rotazione e vibrazione ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] da un'atmosfera, è piena di crateri perché non possiede uno 'schermo' in grado difermare i meteoriti.
Gli strati dell pioggia, comprende il significato delle variazioni di pressione sia a livellodi superficie terrestre che negli strati più alti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] le armi avevano portato a un alto livellodi efficienza e di sofisticazione le apparecchiature e le macchine utilizzate 400 t di grafite, 6 t di metallo d'uranio e 50 t di ossido d'uranio. Sotto la direzione diFermi, le barre di controllo della ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...