Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] l'aria sembra ferma, avvengono a una velocità di 0,5 krn/h e trasportano gli odori alla distanza di una decina di metri in un pochi secondi e successivamente viene misurato il suo effetto sul livellodi soglia per l'odore b. È interessante notare che ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] con un significato particolare, per descrivere, cioè, la natura di determinati stimoli e il livellodi adattamento a stimoli costanti. I microelettrodi incrociano zone di tessuto della dimensione di 300÷500 μm, in ognuna delle quali si incontrano ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] I follicoli vengono prelevati dalla zona occipitale e reimpiantati a livellodi quella affetta da alopecia. L'alopecia areata, o area capelli venivano tirati e tenuti fermi da reticelle sopra un'anima di cartone a forma di pan di zucchero, alta fino a ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] livelli energetici di un sistema atomico: a uno stesso livello energetico di un elettrone possono corrispondere due valori, uguali ma di segno opposto, dello spin, i livelli per es.) si comporta come un gas diFermi (➔ statistica), per il quale cioè ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] intromissione necessaria, ma talora improvvida, di parenti, di amici, di infermieri. Resta fermo il primo imperativo per cui autorità civili ed ecclesiastiche. La varietà di tipi e dilivellidi attività professionale nella pratica medica del Tardo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] più complicato; l'alto livellodi ambiguità della lingua sanscrita, dovuto alla grande quantità di significati che ogni parola può in generale si raccomanda difermarsi quando si è raggiunta metà della propria capacità di resistenza, cioè quando il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] che si limita ad analizzare gli anticorpi a livello chimico, il virologo e patologo australiano Frank Macfarlane 'assegnata legge condizionale rispetto a [X0,…,Xn].
La teoria diFermi sulla radiazione cosmica. Secondo questa teoria, i raggi cosmici ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] tono muscolare degli arti inferiori o che mantengono una stazione eretta da fermi per tempi prolungati. La cute e gli annessi cutanei. - La causa una ridotta produzione di energia, mentre il decremento dei livellidi lattico-deidrogenasi determina una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] avevano raggiunto punti fermi ben definiti che avrebbero consentito ai loro successori del XIX sec. di proseguire e concludere nervoso e movimento muscolare e spostò il livellodi esplorazione dall'organizzazione anatomica del sistema nervoso alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] due lavori, pubblicati contemporaneamente nel 1928 da Enrico Fermi e Llewellyn H. Thomas, incentrati sulla constatazione che sofisticati sensori permettono di misurare simultaneamente in maniera quantitativa i livellidi produzione di diecimila o più ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...