Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] i primi tre commi, i diversi livellidi garanzia della libertà personale definiti dalla un simile collegamento risulta ancora più esplicito in rapporto alla speciale figura difermo prevista dall'art. 307, comma 4, con riferimento all'ipotesi in ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] comunitarie. In particolare, la partecipazione al capitale sociale di un emittente quotato, ferma restando la soglia del 3% nel caso in in forma nominativa nonché differenziare il livellodi dettaglio delle medesime in funzione della dimensione ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] di mobilità orizzontale (o anche di mobilità in pejus), quanto per rivedere i sistemi di inquadramento del personale12. Gli attuali contratti, spesso fermi da decenni, sono di l’assenza di posizioni di lavoro nel livellodi inquadramento posseduto ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] il notificante e per il notificato. Fermo restando che l’efficacia della notificazione 4.2026 con verifiche quinquennali, da parte del Ministero dello sviluppo economico, sul livellodi efficienza nella fornitura del servizio (art. 23, co. 2, d.lgs. ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] della Corte dei conti, per i quali restano ferme le specifiche disposizioni normative», norma probabilmente abrogata per di Oracle, adottato per i registri civili, questo sistema non pare in grado di raggiungere un soddisfacente livellodi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] turno vale sia a livellodi elezione della camera elettiva sia a livellodi elezione del Presidente della . Questo è appena l’inizio della analisi, ma è comunque un punto fermo, chiaro e insuperabile. La domanda successiva diventa: posto che l’atto è ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] tuttavia, di una revoca della domanda introduttiva, che non viene integralmente travolta, rimanendone fermi alcuni effetti ritengono, invece, che l’efficacia di prova legale vada degradata a livellodi prova liberamente apprezzabile (Liebman, E. ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] di sottolineare che, in materia, come affermato nella Relazione di accompagnamento al decreto, restano “fermi accettabile che tale, pur giustificata, esigenza di tutela induca a una caduta del livellodi tutela dei diritti umani dei migranti, quali ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] (art. 2287 c.c.), piuttosto che in base al capitale sociale. Resta fermo che per le modifiche dell’atto costitutivo è indispensabile l’unanimità, se non è livellodi tutela dei terzi previsto nelle società di capitali impone, in quelle personali, di ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] attribuzione agli accordi collettivi di tale livellodi efficacia generale nei confronti di tutti i lavoratori interessati. si precisa che anche nella contrattazione in deroga restano fermi il rispetto della Costituzione e i vincoli derivanti dalle ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...