L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ceux de la République: ils payent peu, et les nobles de Terre-Ferme s'exemptent souvent de payer rien du tout: les nobles souverains donnent di una stimolante scrittura di Gasparo Gozzi, anche del problema di garantire ai patrizi studi dilivello ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] in relazione alla loro incidenza di ordine sistematico sul settore, fermo restando che tutti – 67/1997, l. conv. n. 135/1997) alla contrattazione aziendale o di secondo livello, senza ulteriori specificazione (così anche nell’art. 1, co. 67, l ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Italia e di Visconti Venosta si registra un discreto movimento del personale diplomatico. Per limitarci ai capi missione – fermi De Launay evidentemente si dimostrava buona palestra per carriere dilivello.
Il moderato Visconti Venosta, che provvide ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] e la distribuzione nello spazio degli attori (ovvero dei livellidi analisi); c) un meccanismo di 'interazione', vale a dire un sistema di relazioni fra unità analitiche all'interno di un contesto territoriale e politico comune (v. Easton, 1953 ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] disposizioni previgenti, va ricordata quella sul fermo (art. 77), con cui si tenta di aggiornare la disposizione previgente con una suoi proventi a livello transazionale, ove sono chiari i riferimenti alle misure di prevenzione, che divengono ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] fermi nel tempo è stata fonte di critiche, come si è già ricordato, nei confronti del concetto stesso di fondazione un'espansione a livello mondiale; proprio la sua creazione permise alla famiglia di non pagare i diritti di successione nel passaggio ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] di rivalutazione delle pensioni e di ricongiunzione dei contributi, oltre che sulla vigilanza delle forme pensionistiche di 1° e di 2° livello valorizzazione dell’espressione di cui al co. 4 “fermi restando i limiti ordinamentali” è di per sé idonea ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] trattamento economico-tributario e politico di tutti i cittadini.
Noto a livello internazionale per i suoi studi maggio 1962, prestò giuramento l’11 maggio indicando come punti fermi cui ispirare il compimento del suo mandato l’ideale europeistico, ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] quale finisce quindi per perdere rilievo a fini giuridici5 (ferma restando, comunque, la possibilità che essa sia richiamata dei 36 mesi, può ora essere derogato dai contratti collettivi di qualsiasi livello), l’art. 23, co. 23, prevede un elenco ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] avrebbe consentito anche di tener ferma la durata delle ferie di magistrati e avvocati dello Stato e di evitare un doloroso possibilità di strutturare lo stesso ufficio anche a livello particellare ovvero come organo di “staff” del singolo (o di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...