• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1964 risultati
Tutti i risultati [1964]
Biografie [514]
Storia [243]
Arti visive [231]
Letteratura [175]
Archeologia [142]
Diritto [70]
Religioni [69]
Lingua [56]
Europa [46]
Geografia [34]

Lìvio, Tito

Enciclopedia on line

Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma [...] ("deche"), e in riassunti, facilitò la perdita quasi totale dell'opera. Al sec. 4° d. C. risale il più antico manoscritto liviano (libri III-VI); ma al principio del Medioevo si conosceva di L. meno di quanto noi possediamo, dato che il libro XXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GENNARO NEPOZIANO – GIULIO OSSEQUENTE – SENECA IL VECCHIO – VALERIO ANZIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lìvio, Tito (6)
Mostra Tutti

Forma, Livio

Enciclopedia on line

Forma, Livio. – Giornalista e radiocronista sportivo italiano (Aosta 1942 – ivi 2015). Storica voce del calcio italiano, ha iniziato la sua carriera giornalistica in Valle d’Aosta in un settimanale sportivo [...] locale. Nel 1979 è passato a lavorare per il TG3 della RAI, nella sede regionale. Ha debuttato tra i radiocronisti sportivi nel 1985 nella trasmissione Tutto il calcio minuto per minuto, dove ha lavorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AOSTA

SANUTO, Livio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUTO, Livio Roberto Almagià Geografo del sec. XVI, nato intorno al 1530, figlio di Francesco, senatore della Repubblica Veneta che gli diede un'istruzione accurata, facendolo studiare anche in Germania. [...] , essendo l'autore morto a 56 anni. Restano dodici libri, stampati postumi a Venezia nel 1588 col titolo di Geografia di Livio S. distinta in dodici libri, ecc. I primi due sono di carattere generale e riguardano metodi e strumenti di osservazione ... Leggi Tutto

Grattón, Livio

Enciclopedia on line

Grattón, Livio Astrofisico italiano (Trieste 1910 - Frascati 1991); prof. univ. dal 1960, ha insegnato astrofisica all'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1967). Autore di numerose ricerche su varie questioni di astrofisica e di fisica spaziale. È stato vicepresidente dell'Unione astronomica internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ASTROFISICA – FRASCATI – TRIESTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grattón, Livio (2)
Mostra Tutti

Livi, Livio

Enciclopedia on line

Statistico e demografo (Roma 1891 - Firenze 1969), figlio di Ridolfo; prof. nelle univ. di Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1926-28 e 1948-66), fondatore e direttore del Centro per la statistica aziendale di Firenze, socio nazionale dei Lincei (1961) e membro del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro; è stato condirettore della rivista Economia. Tra le sue opere: Gli Ebrei alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – STATISTICA ECONOMICA – FIRENZE – TRIESTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livi, Livio (2)
Mostra Tutti

Cambi, Livio

Enciclopedia on line

Chimico (Ancona 1885 - Guastalla 1968); allievo di G. Ciamician, insegnò chimica industriale alle univ. di Pavia (1921-1924) e di Milano (1924-1955). Socio nazionale dei Lincei (1948) e socio dell'Accademia dei XL. Noto per importanti ricerche di chimica inorganica (in particolare sui composti di coordinazione) e per aver studiato e realizzato processi elettrolitici d'estrazione dello zinco, del cadmio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – ACCADEMIA DEI XL – CIAMICIAN – GUASTALLA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambi, Livio (2)
Mostra Tutti

Agrèsti, Livio

Enciclopedia on line

Agrèsti, Livio Pittore (Forlì 1508 circa - Roma 1580 circa). Scolaro di Francesco Menzocchi, lavorò a Forlì e a Ravenna, poi, a parecchie riprese, nell'Umbria meridionale (opere a Collescipoli, a Terni, a Narni e ad Amelia). Meglio conosciute sono le opere lasciate dall'A. a Roma, ove divenne scolaro di Perin del Vaga: un affresco nella Sala regia del Vaticano, altri dipinti in S. Maria della Consolazione, nell'oratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MENZOCCHI – PERIN DEL VAGA – MANIERISMO – RAVENNA – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrèsti, Livio (2)
Mostra Tutti

Paladìn, Livio

Enciclopedia on line

Paladìn, Livio Giurista (Trieste 1933 - Padova 2000); professore universitario di diritto costituzionale a Trieste e a Padova, preside della facoltà di giurisprudenza a Padova; dal 1977 fu nominato giudice della Corte costituzionale che presiedette nel 1985-86. Fu ministro per gli Affari regionali e la Funzione pubblica nel 1987 e ministro per gli Affari regionali e le politiche comunitarie dal 1993 al 1994. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ITALIA REPUBBLICANA – DIRITTO REGIONALE – GIURISPRUDENZA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paladìn, Livio (2)
Mostra Tutti

SANUDO, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Livio Giuseppe Gullino SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] 296) hanno avanzato l’ipotesi che l’autore di questi componimenti possa essere un fratello del padre, anch’egli di nome Livio, ma a questa attribuzione si oppongono, nell’Epithalamio, la mancata sigla di n.h. (nobil homo), sostituita da un semplice m ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ASBURGO – CRISTOFORO MADRUZZO – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNA D’ARAGONA – COMPAGNIA DI GESÙ

MODIGLIANI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Livio Federico De Martino – Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.). La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] , 58, 68 s., 73; per Gianfrancesco pp. 38, 54 s., 58, 65, 68, 72, 75, 79, 83, 89; A. Colombi Ferretti, I due Livii. Appunti sul manierismo forlivese, in Culture figurative e materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di Mario Zuffa, a cura di P ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO POCCETTI – FRANCESCO MENZOCCHI – VINCENZO BORGHINI – ULTIMO CONFLITTO – FEDERICO BAROCCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C 5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali