BAḤREIN. – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l’Arabia Saudita e il Qaṭar. L’attrazione [...] non proponendo mai in maniera ufficiale un appoggio ai rivoltosi come invece accaduto in Tunisia, Egitto e Libia.
Architettura di Livio Sacchi. – Dal punto di vista geografico, il regno coincide con una piccola isola del Golfo collegata a Dhahran e ...
Leggi Tutto
ROMANIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Livio Sacchi
Roberto Merlo
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia [...] Si rafforzarono inoltre i rapporti con la Moldavia, in cui viveva una grande minoranza etnica romena.
Architettura di Livio Sacchi. – In assenza di interventi organici di riqualificazione urbana e valorizzazione delle preesistenze, la R. ha comunque ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] familiari, stabilendo l’equiparazione delle coppie dello stesso sesso a quelle eterosessuali.
Architettura di Livio Sacchi. – Particolarmente vivace è il panorama architettonico, evidentemente esposto all’influenza della cultura progettuale ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] integrazione nella UE, furono rafforzati i rapporti con la Russia, soprattutto nel campo degli investimenti.
Architettura di Livio Sacchi. – Dal 2002 Belgrado è stata al centro di una sensibile rinascita dell’architettura serba. La partecipazione ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] pp. 75-76; G. Delamaza, Enhancing democracy: public policies and citizen participation in Chile, New York 2014.
Architettura di Livio Sacchi. – Nei primi decenni del 21° sec. la scena architettonica cilena è stata probabilmente la più interessante e ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] , http://www.nybooks.com/articles/archives/ 2015/apr/23/bibi-hidden-consequenceshis-victory/ (31 agosto 2015).
Architettura di Livio Sacchi. – Grazie agli intensi scambi culturali e professionali con l’Europa e gli Stati Uniti e ai contributi di ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Torino il 20 giugno 1900, morto a Roma il 10 marzo 1977. Fu incaricato di filosofia della religione all'Università di Roma, inoltre fu direttore dell'Istituto di studi filosofici e dell'Archivio di filosofia e presidente del Centro internazionale di studi umanistici. Il suo pensiero, che, insofferente delle tradizionali forme sistematiche, si espresse talora in quella del diario, svolse ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] p. 667; App. I, p. 650; II, I, p. 1031; III, I, p. 729; IV, II, p. 40)
La crisi dei governi di tutta l'Europa orientale ha reso possibile la riunificazione delle due G. in un solo stato con una rapidità ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Giovanni Battista (Mastro Titta)
Livio Jannattoni
Nato a Roma intorno al 1779, fu famosissimo carnefice, e a lungo attivo: eseguì ben cinquecentoquattordici "giustizie", nel periodo che va dal [...] 22 marzo 1796 al 17 ag. 1864. D'ordinario faceva il verniciatore d'ombrelli, ed era condannato al domicilio coatto al di là del Tevere, ove abitava in Borgo Sant'Angelo, quasi sicuramente al n. 120.
Prima ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] di allenamento, quali il ginnasio (derivato da gymnòs "nudo") e la palestra (da pàle "lotta"). Le prime gare si disputavano su un semplice spazio piano o spianato artificialmente, come ricorda Omero nel ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C
5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....