Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] 421 a.C. (Diod. Sic., XII, 76, 4; Strab., V, 4, 4) che la tradizione storica romana, confluita soprattutto in Livio, tende invece a riferire ai Sanniti. La contrapposizione tra i due ethne, evidente in occasione della prima e seconda guerra sannitica ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la documentazione della presenza di una carta della Sardegna nel tempio di Mater Matuta (a cura di Tiberio Gracco nel 174 a.C.: Liv., XLI, 22, 8-9), di una forma agrorum della Campania nell'Atrium Libertatis (a cura di P. Cornelio Lentulo nel 162 a.C ...
Leggi Tutto
MANDURIA (Manduris, Μανδύριον, Μανδονιόν)
F. Coarelli
Città messapica, sita a 35 km a S-E di Taranto, nella penisola Salentina.
Le testimonianze archeologiche più antiche provenienti dalla zona risalgono [...] , è databile per lo più al IV-III secolo.
Le altre notizie che abbiamo sulla storia della città ci sono fornite da Livio (xxiv, 20 e xxvii, 15). Annibale se ne impadronisce nel 212, Q. Fabio Massimo la riconquista nel 209, dopo un assedio. Ambedue ...
Leggi Tutto
ALABANDA (᾿Αλάβανδα)
Città della Caria, situata alla confluenza del Meandro e del Marsia. Fiorì nel periodo ellenistico e specialmente sotto l'impero romano. Nel 197 a. C. assunse anche essa il nome di [...] ). I monumenti ricordati risalgono tutti all'epoca ellenistica, mentre dell'epoca romana rimangono le terme, adornate con archi; Livio ricorda un tempio dedicato alla Dea Roma. Delle sculture si ricordano una testa maschile barbata, d'epoca romana, e ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] da un autore all'altro, dal momento che Strabone fa riferimento a 360 stadi, che corrispondono all'incirca a 64 km, mentre Tito Livio, seguendo Polibio, indica una distanza pari a 22 o 23 miglia, cioè circa 33 o 34 km. La storiografia antica fornisce ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] . La strada Placentia-Luca non è ricordata da nessun itinerario, sappiamo però che il console Sempronio dopo la Trebbia concessit Lucam (Liv., xxi, 59). L. era unita a Luni da una strada che risalendo il corso del Serchio, passava da Ponte a Monano ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] greco che scriveva nel 1° secolo a.C., attribuiva agli Etruschi un'origine italica. Lo storico latino Tito Livio, infine, contemporaneo di Dionigi, pensava di poter sostenere un'origine settentrionale degli Etruschi, che sarebbero giunti in Italia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] 81-91.
G. Forni (ed.), Fontes Ligurum et Liguriae antiquae, in AttiSocLigure, 90 (1976).
A. Barigazzi, Liguri Friniati e Apuani in Livio, in Prometheus, 17 (1991), pp. 55-74.
Sull’ethnos:
A. Berthelot, Les Ligures, in RA, 1933, pp. 72-120.
E. Sereni ...
Leggi Tutto
LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] di una statua della lupa con Romolo (presumibilmente anche Remo), in Campidoglio, divelta dal fulmine nel 63 a. C.; da Livio (x, 23, 12) apprendiamo che nel 296 a. C. i fratelli Ogulni edili ad ficum Ruminalem simulacra infantium conditorum urbis ...
Leggi Tutto
FIUME (Ταρσάτικα, Tharsatica, Tharsatico, Tharsaticum)
B. Forlati Tamaro
Fu chiamato in antico Tarsatica, con diversa ortografia, un luogo della costa liburnica sulla strada che da Aquileia attraverso [...] primi decennî del II sec. d. C., comprovano infatti che Tarsatica era già allora retta da duoviri; un'altra, di un C. Livio Clemente, che fu iscritta alla tribù Sergia: secondo il Degrassi essa fu costituita a municipio già nel I sec. d. C. Sempre ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C
5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....